L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che aspetto importante per chi voglia avvicinarsi alla poesia degli ultimissimi anni: la forma non è più una guida sicura al genere ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] di Treccani, segnalando l’utilizzo durante gli ultimi anni «soprattutto nelle comunicazioni più viscerali di esponenti eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi si dedicano al ruolo degli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] i risultati di romanziere, paradossalmente oscurati dalla meritata luce delle sue importanti e coraggiose inchieste, alle quali vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] , una pentola di rame. Seduto a un tavolo addossato alla parete un prete sui trent'anni, con la tonaca rattoppata, sta scrivendo su un grosso scartafaccio alla luce di un lume a olio: è don Giorgio Franchi. Ogni tanto interrompe la scrittura per ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , poteva intravedere la sala di Lenin illuminata dalla piccola luce che il soldato Antonov aveva lasciato accesa. Attraversò il lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, dopo i terribili anni eltsiniani, con il durissimo e allucinato Ghiaccio. Viene da ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero di quegli anni, erano atti d’amore: è inutile ricorrere a perifrasi o eufemismi ‘fecondo’. Analizzandone la composizione morfematica, possiamo far luce sul modo in cui la referenza in questione, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] dalla sua funzionalità socialmente riconosciuta (pp. 40-41).Alla luce di queste acquisizioni letterarie e dei nostri tentativi di esplicitarne della propria attività scientifica, soprattutto negli ultimi anni della propria carriera, a un’attenta ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] percorso autoriale, che procede ormai da più di venti anni con aperture a diversi generi musicali, e dall’impronta voce, che si manifestano esplicitamente una selva, una guida, una luce e, appunto, una voce che indicano un percorso nuovo, da ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il contro la volontà dell’autore, nondimeno negli ultimi anni l’approccio è cambiato da parte dei traduttori ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] verso la prima radice di una riflessione che avrebbe visto la luce in forma sistematica, ma si sarebbe sparsa fra le pagine una pagina della Teoria del Piacere che Leopardi elaborava in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni è solo un gioco ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...