Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] l’iniziale premessa, il primo capitolo inquadra Buzzati alla luce degli studi culturali e in particolare sulla “mascolinità”, esso vi si ritrova anche la crisi culturale e sociale degli anni Sessanta, nella quale il conflitto coi giovani ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] dell’ossigeno nel retropalco dopo il concerto. Racconta il peso degli anni del training, con la voglia disperata di mollare tutto e il fascino dalla musica e dalla cultura coreana: la luce che la guida è soprattutto verso la resilienza storica, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] piuttosto rigida, ancora con delle qualità non del tutto messe in luce e con ancora dei problemi forse vecchi ma che sono stati in poesia come in prosa (La bambina si sposò a 5 anni s’intitola il romanzo che sta componendo), la sua ricerca fondata ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] che sotto sotto non aveva nulla di scherzoso, negli ultimi dieci anni ho cominciato anch’io, sulla scia di un cambio di rotta la questione dei fischi a Geolier negando il problema alla luce del fatto che Angelina Mango era addirittura “più terrona” ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] massiccia revisione, o quantomeno inquadrare in una nuova luce, più d’un cardine della disciplina, fondata com Fradelle il pittore nominato nella lettera del Foscolo ritrovata a Lodi, tanti anni dopo, tra i libri di Maria Cosway a cui era diretta? ( ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] per cui Murgia si era trovata costretta, sulla soglia dei trent’anni, a firmare l’inaccettabile contratto del call center è legato a , deve essere usata attivamente per riscaldare e fare luce, per puntellare un lavoro politico-poetico orientato verso ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] di vita» è uno dei principali assilli degli ultimi anni di Pasolini, che il 21 ottobre 1975 passa la giornata punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ideologica dell’autore implicito» e la sua «idea ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] invita a non vivere più aspettando il domani ma a godere dell’oggi, perché:Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole. Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sue posizioni, per esempio aveva messo in luce le discriminazioni di genere presenti nei testi sacri prenderla come figlia d’anima e andò a vivere nella loro casa per diciassette anni. Non vi era un vero e proprio accordo tra le famiglie, come ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] leggere la propria vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa . La sola parola da ricordare è John Dark: significa “La luce non funziona in bagno”. Ho incontrato un grosso taglialegna’) > « ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...