Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] ! Tora! Tora! (1970) di Richard Fleischer. Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali Hour of the gun (1967; L struggente di un ebreo che, tornato in Germania a cinquant'anni dalla Shoah, scopre che il suo compagno di gioventù è stato ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] abbandonate ‒ lavorando per varie riviste e dalla metà degli anni Settanta, anche per la televisione, per la quale scrisse la Gilbert) che non sempre le offrirono la possibilità di mettere in luce le sue capacità artistiche. Fu con Soldier blue ‒ un ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] anche il cinema ebbe un suo posto ‒ messo in luce dal manifesto La cinematografia futurista del 1916, firmato da M produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. In quei medesimi anni si era accostato al fascismo (già nel 1919 era ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] , fin da Il piccolo diavolo (1988), ha messo in luce un suo estro inventivo, capace di tenere insieme il surreale ., un film che fece discutere, nel clima dell'Italia degli anni di piombo e della corruzione morale.
Ma anche in altre collaborazioni ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] è cresciuta in Africa (prevalentemente in Camerun), dove negli anni Cinquanta si era trasferita con la famiglia; ritornata nel 1962 di H. Melville, Billy Budd. Astratto, dominato dalla luce del deserto e dall'evidenza della fisicità, mette in scena ...
Leggi Tutto
Cage, John
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato [...] Pur scrivendo solo in rare occasioni per il cinema, negli anni Quaranta, intrattenne con le arti visive nel loro complesso un rapporto proiettate su una superficie vuota posizioni e movimenti di luce, con varie gradazioni di buio e chiarore. Un' ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] un divo come Russell Crowe, solo a partire dalla fine degli anni Settanta, con la costituzione nel 1978 di un ente di produzione The scarecrow (La quarta vittima) si era messo in luce con un ritratto d'ambiente non convenzionale.
Deve comunque ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] un esordio nel fotoromanzo, ottenne il suo primo ruolo a 15 anni in La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani, in cui amante bilingue (1993; L'amante bilingue), mettendosi inoltre in luce, accanto a Jean-Pierre Léaud, nella commedia Pour rire! ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] de l'Ouest (UCECAO). L'esordio di Cissé risale agli anni Sessanta con lavori girati a Mosca e in Mali. In particolare considerati i suoi due capolavori, Yeelen (1987; Yeelen ‒ La luce) e Waati (1995, Il tempo), di imprescindibile valore per tutta ...
Leggi Tutto
Carrey, Jim (propr. James Eugene)
Francesco Zippel
Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] 1981, abbandonata da tempo la scuola e ormai messosi in luce in Canada, si è quindi trasferito a Los Angeles dove drammatico The Majestic (2001) di Frank Darabont, ambientato negli anni Cinquanta ai tempi del maccartismo.
Bibliografia
N.E. Krulik, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...