FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] morte del Baudi di Vesme (4 marzo 1877), seguita tre anni dopo da quella del Ferrato. Il materiale preparatorio dell'edizione, , per un totale di circa cinquecento pezzi. Videro la luce soltanto una novantina di Lettere inedite di donne mantovane del ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] titolo di "dottore in leggi". Nel 1555 a Torino vedeva la luce un suo nuovo canzoniere, intitolato Canzoni,sonetti e rime;l'anno successivo pastorali, del Sacrificio del Beccari, rappresentato due anni prima: se infatti ci sono delle coincidenze nell ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] animal Cervo fugace, dedicato a Monaldo Monaldeschi della Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9); un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] satirico La Vespa, il cui primo numero vide la luce il 14 ottobre del 1848.
Il periodico, trisettimanale , Torino 1907, pp. 197-243; G. Sforza, I giornali fiorentini degli anni 1847-1848, V, Lo Stenterello e La Vespa, in Il Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] letteratura, italiane e tedesche, tendenti a mettere in luce lo stato e i bisogni della letteratura di queste 582, 637, 1365; F. Fattorello, Il giornalismo italiano dalle origini agli anni 1848-49, Udine 1937, pp. 220 ss.; K. R. Greenfield, Economia ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] da frate Vespasiano minoritano trovato e da lui pur hora dato in luce,Vinegia, per Curtio Troiano di Navò, 1548, in-4° ( contenevano una dedica a Francesco Donati, doge dì Venezia.
Sei anni dopo, sempre a Venezia, "presso Gabriel Giolito de' Ferrari ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] spettacolo.
Il travaglio spirituale di quegli anni rovinosi, ulteriormente angustiati da sventure e Bibl.: Oltre alla citata miscellanea di saggi, M. Gastaldi, Donne luce d’Italia. Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] certa fiacchezza nell'invenzione, anche se mettono in luce una insistita elaborazione linguistica e una tendenza al grottesco degli uomini" (p. 116).
Tornato a Genova nei suoi ultimi anni, il C. vi promosse la fondazione di un'Arcadia ligure. Morì ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] di un manoscritto della Biblioteca Fardelliana di Trapani, messo in luce dal Mondello e dal Sorge, in una nota a corredo del Ereini, che per molti anni fiorì in casa del signor Principe di Resuttano, ove nacque, dopo 17 anni di silenzio si è riaperta ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] vide mai la luce. Nel maggio 1538 stampato in Napoli "per Ioanne Sultbach Alemano" vedeva la luce il Trattato di Tommaso Di Capua, suo discepolo. Lo stesso redigeva, due anni dopo, la prefazione del De origine Hebraicarum, Graecarum ac Latinarum ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...