Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] e in Inghilterra. Dopo la laurea si dedicò per alcuni anni all'insegnamento e al giornalismo. Tra il 1969 e il 1970 di fuga, dai quali partire per ripetute digressioni. Nella luce si ritrova il senso diffuso di malinconica e dolorosa nostalgia ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Francesco Zippel
Un’avventura senza fine
Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, [...] lunga serie di film amatoriali che lo mettono subito in luce. Il suo primo cortometraggio in pellicola, Amblin’ (1969 decide di metterlo sotto contratto, sebbene ancora ventenne, per sette anni. È in questo periodo che il regista realizza Duel (1971 ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] e portato a termine con difficoltà dopo dodici anni. Dalla fine degli anni Sessanta è attivo anche Duparc dapprima con film e Adanggaman (1999).
Nel cinema ivoriano si sono messi in luce anche autori meno costanti da un punto di vista produttivo e ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] e presidente storico del F. di M. in collaborazione con il condirettore Danièle Couchard, ha caratterizzato e messo in luce negli anni la validità di una formula basata su un rigoroso criterio selettivo che per la sua qualità interessa su vasta scala ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] stretto ambito musicale, volte anche a mettere in luce le relazioni profonde tra dimensioni visive e sonore.
, che non esclude elementi di estraneità. In lavori dei primi anni come Gengaku no tame no rekuiemu (1957, Requiem per strumenti a ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] mafioso. Ha spesso ambientato i suoi film negli anni Settanta, raccontando la storia complessa di quel decennio attraverso 1978) di E. Siciliano e rigorosa nel portare alla luce le profonde contraddizioni di un verdetto controverso. Alla controllata ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] sua capacità di analizzare temi etici e sociali, anche alla luce del suo difficile e tormentato percorso spirituale (dall'anarchico F. Luchino Visconti, ritratto umoristico di un dongiovanni degli anni Cinquanta, e il meno riuscito La bugiarda (1965 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] un rapporto di fascino e di passione. Persino la luce, uno dei temi chiave della sua lingua concreta e paesaggistica della visionarietà del cinema. L'interesse di B., condiviso negli anni Trenta con Pietro Bianchi e Cesare Zavattini, fu innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] free soul (Io amo) di Clarence Brown, negli anni seguenti diradò le interpretazioni, non trascurando la qualità dei women (1939; Donne) ancora di Cukor, dalla commedia di C.B. Luce, riuscita galleria di ritratti femminili in cui la S. è una ricca ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] proiezione), ideato nel 1880 e messo in commercio due anni dopo, che rivoluzionò la fruizione delle immagini semoventi, grazie a un complicato sistema di specchi e fasci di luce che sfruttava l'azione di due lanterne magiche, rispettivamente per ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...