• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [16114]
Fisica [508]
Biografie [5176]
Arti visive [2071]
Storia [1625]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [985]
Archeologia [998]
Medicina [561]
Cinema [602]

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] Questo tipo di i. è così denominata perché alla fine degli anni 1950 R. Hanbury Brown e R.Q. Twiss determinarono il l’interfrangia, i cammini dei raggi e la lunghezza d’onda della luce (➔ interferenza). In fig. 1 è riportato lo schema di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] età avanzata; ciò non di meno, nel corso di questi quattordici anni furono stampati circa cinquantacinque tra articoli e libri. Nel 1741 i propose nel 1746 una teoria sulla propagazione della luce basata sulle vibrazioni dell'etere che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] 1922 prof. di chimica fisica a Berlino. Per due anni presiedette il Physikalisch-Technische Reichsanstalt e dal 1924 al 1933 zirconio (85%) e di terre rare, in genere ittrio, che emetteva luce a circa 2200 ºC; la lampada non richiedeva il vuoto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] studî sull'acido prussico (acido cianidrico) ne misero in luce la particolare composizione; esso, infatti, risultò costituito da idrogeno elaborata per la chimica organica a partire dagli anni Trenta del secolo scorso. La scoperta della composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

big-bang

Enciclopedia on line

Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.). La teoria [...] la materia, e l’Universo era opaco. Dopo circa 300.000 anni, quando la temperatura scese a circa 10.000 K, elettroni e con essa, e l’Universo divenne trasparente alla propria stessa luce. La radiazione di fondo cosmico si generò in quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su big-bang (2)
Mostra Tutti

gravimetria

Enciclopedia on line

Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] il braccio mobile di un interferometro a luce laser: contatori elettronici effettuano il conteggio delle insorgere di sollecitazioni nello stesso senso della variazione. Dopo anni di misurazioni su stazioni a terra e con navi oceanografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PENDOLO SEMPLICE – ANALISI ARMONICA – INTERFEROMETRO – GRAVIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravimetria (2)
Mostra Tutti

chiralità

Enciclopedia on line

chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] sec. e si è particolarmente accentuata nel corso degli anni 1990, tanto da far comparire nella letteratura scientifica la alla serie L (levogiri poiché ruotano un fascio di luce polarizzata verso sinistra), in cui l’atomo di carbonio chirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FISICA DELLE PARTICELLE – ONDA ELETTROMAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralità (4)
Mostra Tutti

Lomonosov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lomonosov, Michail Vasil´evič Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] della materia (1748), una teoria ondulatoria della luce (1757). Egli spiegò inoltre sperimentalmente il fenomeno della una fabbrica di vetri colorati che diresse per vari anni, realizzando manufatti di particolare valore con tecniche innovative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ARCHANGEL´SK – CALCINAZIONE – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomonosov, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Lorentz, Hendrik Antoon

Enciclopedia on line

Lorentz, Hendrik Antoon Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] con una tesi "Sulla teoria della riflessione e rifrazione della luce", in cui riduceva le leggi dell'ottica ondulatoria di Ch C. Maxwell. Poiché la fisica teorica cominciava in quegli anni ad avere un suo riconoscimento istituzionale, la validità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DELLE NAZIONI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

SQUID

Enciclopedia on line

SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza. Lo SQUID in corrente [...] ∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è massima ogniqualvolta il flusso e costoso di quelli realizzati fino alla metà degli anni 1980, che operavano alla temperatura dell’elio liquido ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – EFFETTO JOSEPHSON – COPPIE DI COOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali