• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [240]
Archeologia [52]
Biografie [103]
Storia [63]
Arti visive [67]
Religioni [36]
Storia delle religioni [14]
Musica [16]
Italia [11]
Europa [10]
Diritto [9]

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] 1883-88, II, p. 386; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 685-686, s. v. Aesis, n. 2; G. Annibaldi, Testimonianze di J. romana, in Nel bimillenario augusteo, a cura della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 1941. ... Leggi Tutto

PLANINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLANINA (Planina) G. Annibaldi Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] , Berlino 1902, II, p. 419; G. Colucci, Antichità picene, Tomo IV, Fermo 1796, p. 117 e XXI p. 81; G. Annibaldi, San Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; V. Duhn-Messerschmidt, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924-1939, p. 223; E. Galli, in Stud ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] nella contrada La Cuma sono state accertate testimonianze di vita romana in varî punti e su una vasta superficie. Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., XIII, 1958, n. 2345; XV, 1963, n. 2550; id., in Restauri d'Arte in Italia, Roma, Palazzo Venezia ... Leggi Tutto

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] forse di un saccheggio operato al tempo delle invasioni barbariche in qualche città più o meno vicina alla via Flaminia. Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., IV, 1949, n. 3344; S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 7-42 ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] ; E. Baumgärtel, The gaulish necropolis of Filottrano in the Ancona Museum, in Journal Antr. Inst., Londra LXVII, 1937; G. Annibaldi, Fasti Arch., XI, 2842, Trivio di Serrasanquirico; id., in Arch. Anz., 1959, p. 187 (Moscano di Fabriano); V. Duhn ... Leggi Tutto

TIFERNUM METAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFERNUM METAURENSE G. Annibaldi Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro). Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni ... Leggi Tutto

CUPRAMONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα) G. Annibaldi Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] riprese nel 1862 il nome dell'antico centro, sulla cui ubicazione, voluta dai più nel luogo dell'attuale Ripatransone, tolse ogni incertezza la scoperta di una iscrizione dedicatoria ad Antonino Pio di ... Leggi Tutto

TREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREIA (Trea) G. Annibaldi Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare. Fu istituita [...] colonia per effetto della Lex Manilia nel 135 a. C. Le iscrizioni ci attestano che fu municipium menzionando tra i magistrati duoviri, sexviri augustales ed il pontifex. Plinio e Frontino nominano l'ager ... Leggi Tutto

OSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRA (῎Οστρα, Ostra) G. Annibaldi Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno). Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] che dai ruderi affioranti è detta Muracce, in territorio del Comune già chiamato Montenovo e dal 1882 Ostra Vetere, da cui dista 3 km. Scavi sistematici, negli anni 1903 e 1904, misero in luce parecchi ... Leggi Tutto

NOVILARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVILARA G. Annibaldi Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] tombe (142 nel fondo Molaroni e 151 nel fondo Servici). I corredi dei primi scavi si conservano nella quasi totalità nel Museo Oliveriano di Pesaro, gli altri nel Museo Nazionale di Ancona. Le sepolture, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali