• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [82]
Arti visive [51]
Religioni [27]
Storia [15]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [6]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]

Pittura galante e pittura d’Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] Marcantonio Franceschini e Donato Creti, artisti che recuperano un’intera tradizione classica (da Veronese ad Annibale Carracci e a Francesco Albani), introducendo ritmi eleganti, cadenze garbate anche se non leziose e una nuova semplicità di ... Leggi Tutto

Carracci, Ludovico

Enciclopedia on line

Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse [...] Madonna Bargellini (ivi, 1588). Come decoratore lavorò con Annibale e Agostino nei palazzi Fava, Magnani, Sampieri. Oltre a dei Desiderosi, fu centro di discussioni artistiche. Dalla sua scuola uscirono il Domenichino, G. Reni, F. Albani, A. Tiarini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – PARMIGIANINO – DOMENICHINO – PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Campi d’Annibale

Enciclopedia on line

Campi d’Annibale Denominazione del cratere centrale dell’apparato vulcanico laziale (➔ Albani, Colli), oggi in gran parte riempito e coperto da pascoli e zone coltivate. Il nome è stato collegato ad Annibale, [...] che qui si sarebbe accampato nella marcia verso Roma dopo Canne, ma deriva in realtà da quello di una famiglia Annibali o Annibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ROMA

RENI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

RENI, Guido Aldo Foratti Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] con i quadri d'altare. All'aneddoto, secondo il quale Annibale raccomanda a Lodovico di non insegnare troppo al giovane che un intorno a duecento, si citano il Lanfranchi, il Cantarini, l'Albani e il Domenichino. Una primizia è la Vergine in gloria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] famose ville romane: il cardinale Ricci da Montepulciano fa elevare da Annibale Lippi, sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; presso , di concezione e di gusto francese: la villa Albani, costruita verso il 1750 da Carlo Marchionni. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del Borromini. In pittura, all'inizio del secolo, Annibale e Agostino Caracci, per reazione ai manieristi e al pp. 250-263; C. C. Vermeule, The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the Royal Library at Windsor Castle, Filadelfia ... Leggi Tutto

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] una Congregazione composta dai cardinali Giovanni Girolamo Albani, Antonio Carafa e Antonio Maria Salviati, riuscito ad attirare dalla sua parte S., che ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l'arciduca austriaco che avesse maggiore seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Ghini, Progetto di recupero della c.d. tomba degli Orazi e Curiazi ad Albano, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 163-167; picentino in cui, dopo il passaggio di Annibale, si era verificata la dispersione della popolazione nella ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] note va aggiunta la metà sinistra di una lastra già a Villa Albani, apparsa nel 1961 sul mercato antiquario di Lucerna. L'antichità dello e storia. Nel 209, quando la città fu tolta ad Annibale, Fabio Massimo lasciò ai Tarantini il dio «irato»: i ... Leggi Tutto

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Cassa di risparmio Pietro Manodori: ibid., pp. 128-132). Quasi tutti gli allievi romani di Annibale Carracci parteciparono al progetto: Domenichino, Albani, Badalocchio, Antonio Carracci, ma anche G. Baglione, A. Grammatica e A. Tempesta. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali