• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [7]
Grammatica [1]

La piazza di nessuno

Atlante (2023)

La piazza di nessuno Mariangela RosatoLa piazza di nessunoDoria di Cassano allo Ionio (CO), La Mongolfiera Editrice, 2023 La chiazza, luogo metafisico, impietrito, senza ombra di contaminazioni postmoderne. Agorà rusticana vessata dal folclore e dal pregiudizio più isti ... Leggi Tutto

Cos’hai nel sangue

Atlante (2022)

Cos’hai nel sangue Gaia GiovagnoliCos’hai nel sangue Milano, Nottetempo, 2022 Gaia Giovagnoli è una poetessa riminese trentenne, laureata in Lettere Moderne e in antropologia culturale all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Cos’hai nel sangue è il suo romanzo d’esordio. ... Leggi Tutto

Meridiana

Atlante (2021)

Meridiana Canzoniere Grecanico SalentinoMeridiana Milano, Ponderosa Music & Art, 2021 «Antica “Poesia”, poesia dimenticata, la tua voce rimane inascoltata come la mia. Mi calo nel tuo fondo e canto, tanto non ci ascolta nessuno, perché diciamo le stesse cose, ... Leggi Tutto

Sangue di Giuda

Atlante (2021)

Sangue di Giuda Graziano GalaSangue di Giuda Roma, minimum fax, 2021 Basterebbe notare la dedica honorem memoriae a Lelio Baschetti e Antonio Stano nell’aurorale pagina del testo per comprendere l’obiettivo pedagogico dell’autore. Il primo, un docente abbandonato a ... Leggi Tutto

Lei che non tocca mai terra

Atlante (2021)

Lei che non tocca mai terra Andrea DonaeraLei che non tocca mai terraMilano, Enne Enne Editore, 2021 «Gli occhi bruciati, neri nelle loro orbite profonde, sembravano già vedere il destino che lo attendeva, e tuttavia il ragazzo proseguì il cammino senza esitazioni, il viso riv ... Leggi Tutto

Boccaccio. Fragilità di un genio

Atlante (2020)

Boccaccio. Fragilità di un genio Marco SantagataBoccaccio. Fragilità di un genioMilano, Mondadori, 2019 Un puntuale excursus biografico ed esistenziale attraverso fonti di prima mano. Il tratteggio psicologico del più poliedrico, curioso e innovatore scrittore del Trecento: Giovann ... Leggi Tutto

"[...] Ciò, comunicato a Cartagine, fu confermato ufficialmente. Così Annibale [...]" (Vita di Annibale) Il mio dubbio è rigu

Atlante (2015)

Così ha valore di congiunzione coordinante conclusiva. Risulta più chiaro se integriamo le parentesi quadre nella citazione: Così Annibale, divenuto comandante a meno di venticinque anni, nel triennio [...] successivo sottomise... Tale valore di così è ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annìbale
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre...
ANNIBALE
Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera nel 480 a. C. Suo padre, Giscone, era morto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali