DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...]
Presso l'accademia il D. impartì lezioni di architettura civile, di geometria e scienza delle costruzioni, di geodesia con della Misericordia, libro n. 12: Memorie della V. C. ... anno 1836). Dopo il 1840 progettò e diresse i lavori del primo nucleo ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] 69); nel 1885 fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per la cura e con ingresso indipendente, concluso con ogni probabilità nel 1889, anno in cui la famiglia si trasferì nella residenza. La struttura ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] Reno e Danubio dopo la sconfitta subìta dalle legioni di Varo nell'anno 9 d. C. o, al più tardi, negli anni 16-17 tempo, vicino al campo militare è andato sviluppandosi un abitato civile, (vicus), originato dalle canabae castrenses, le botteghe e le ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] , risulta fra i meno caratterizzati del nuovo centro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1847, f. 991, Comunità di Firenze, atto n. 4735;Firenze, Archivio storico comunale, Repertorio (ad annum) e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] della villa Aldobrandini del Bizzaccheri) è firmato e datato "Pietro Paolo Coccetti Arch.o disegniò l'anno 1725". Un suo trattato d'architettura civile (ora manoscritto a Einsiedeln presso W. Oechslin) reca l'identica data 1725, ed è della stessa ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] iscritto alla fraglia padovana dei tagliapietra dal 1725all'anno di morte, ricoprendo le cariche di sindaco, C. Fillarini, Vicenza 1976, p. 82; G. Bresciani Alvarez, L'archit. civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, p. ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] terre in territorio di Chiarano", dello stesso anno, sono le prime testimonianze della sua attività , 957, 1207; Savi ed esecutori alle Acque - Serie Laguna, n. 19; Genio civile, I, n. 3; Giudici di petizion, n. 1; Provveditori sopra Beni inculti, ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] per rientrare a Parma e legarsi in matrimonio civile (quello religioso fu celebrato dopo il rientro definitivo 1828 dai tipi bodoniani e il Nuovo teatro di Parma, pubblicato l'anno successivo.
A causa delle sue condizioni fisiche, l'I. si trasferì ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] gli studi, per cui, ritornato alla vita civile, si dedicò all'insegnamento della matematica e alla gonfalonierato di giustizia del senatore G. D. ... il secondo bimestre dell'anno 1764, Bologna 1764; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IX, ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] F. Citterio tradusse in acquatinta Gli ordini di architettura civile di M. Iacopo Barozzi... disegnati e incisi da Rupp alcune tavole del Duomo di Milano..., di F. Artaria e l'anno dopo altre per i Monumenti sacri e profani della... basilica di S. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...