CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] distaccò da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile, i, 42, 52, 84) e da allora , p. 408). Al museo di Firenze è conservata la tabula bronzea di patronato canusina, dell'anno 223, già al Museo Naz. di Napoli (cfr. C. I. L., ix, 338 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] della moglie Ottavia per Cleopatra, la concessione delle province asiatiche ai figli di questa, condussero allo scoppio della guerra civile. Sconfitto ad Azio (31), fuggì con Cleopatra in Egitto, dove si uccise (30). Era stato sposo di Fadia, Antonia ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] Dal Pozzo nella direzione della Pinacoteca e nello stesso anno partecipò al concorso per la cattedra del disegno d'ornato culturali di beneficenza a favore dei comitati della resistenza civile; a questo scopo organizzò nel 1915 una grande Esposizione ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] questo imperatore a creare la provincia di Armenia, nello stesso anno (114) in cui ne invadeva il territorio, spezzando le e viceversa, è difficile stabilire quanto dello sviluppo civile della regione si debba attribuire al diretto intervento ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] Archivio storico di S. Eligio, anche su numerose argenterie sacre e civili, tra cui una scaldina (ill. in Bulgari, I, 1958, oggetti al F. e la scritta "Thomas Weld D. D. Anno 1830" sul piede consente di stabilire con esattezza la data di realizzazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] cui quello del Pascoli (1732), che lo definisce architetto civile. Studiò pittura alla scuola dell'artista toscano B. in patria del F. dovette avvenire tra il 1704 e il 1707, anno in cui si trova citato negli Stati d'anime della parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] , p. 418).
Il G. morì a Firenze il 22 ag. 1858.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 7270: Morti di Firenze dell'anno 1858, atto n. 3153, 879; atto n. 3539; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K. XI. 36: E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] che redasse per l'editore Vallardi intorno al 1867. In quell'anno presentò a Brera, dove tuttora è conservato, il dipinto Nella recensire con severità le sue opere. Giudicato un "molto civile pittore, molto attillato ingegno, ma floscio e manierato ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] fusioni nella Zecca (vi figura ancora il 7 piovoso dell'anno X, 27 genn. 1802; la distruzione per eventi bellici, attestato di nobiltà, per far entrare i figli "nella carriera civile o militare onorevole", chiese di essere chiamato con il cognome ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] . 1492 F. venne nominato "rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel gennaio dell'anno seguente. Poco dopo il suo arrivo diede prova della sua abilità retorica, pronunciando ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...