Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e la porta orientale, ora murata, e presso S. Maria della Rotonda. Questa chiesa è un ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] assistenza. Fece parte del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della della guerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa un anno. Nel 1919 prese parte alla Mostra del grigio verde allestita a Napoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] che un cenno nella Cronaca Ipat´evskaja, fa riferimento all’anno 1147. Qualche anno più tardi M. (il nome le derivò da quello del monumentali in pietra (sino ad allora l’architettura civile, religiosa e difensiva era quasi esclusivamente lignea). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] . Qui doveva essere un Foro (selciato in lastre regolarissime in marmo di Verona), forse un mercato, dato che il Foro civile sembra sia stato nella zona dov'è ora il municipio, in posizione periferica, là donde divergevano le vie per Laus Pompeia ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] 1824 espose un disegno della Via dei Tripodi di Atene e l'anno seguente fu premiato per alcuni disegni "eseguibili in metallo" (cfr. di Domenico sono le 26 tavole de Gli ordini di architettura civile di M. J. Barozzi da Vignola disegnati eincisi da D. ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] alla natura, ma anche alla musica. Durante la terribile guerra civile spagnola, scoppiata nel 1936, lascia la Spagna e si rifugia uccello, collocata in un parco di Barcellona nel 1982, l’anno prima della scomparsa dell’artista a Palma di Maiorca. Le ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] sia nell'abside, mentre il Carboneri e il Mallè accennano pure a influenze del Robilant e del Gallo. Dello stesso anno sono la parrocchiale d'Inverso-Pinasca (di scarso interesse artistico) e i lavori di trasformazione della cattedrale gotica di S ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] mantovano" (ibid.). Da documenti dell'anno 1749 risulta pittore e architetto civile dei teatri regio-ducali; nel libri alla scuola di pittura da lui istituita, che l'anno successivo venne aggregata alla Regia Accademia Virgiliana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] capo, articolandosi su larghe e comode strade, ad una grande terrazza superiore, su cui è da riconoscere il centro religioso e civile della città.
Le mura che presentano alla loro sommità uno spessore di poco variabile dai m 2,20, sono formate da una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] successivo, in architettura. Allievo di Emesto Basile, il C. vide nel suo maestro l'architetto che "nella sua essenza umana" precorre "l'essenza suadente" delle piccole democrazie europee. Questo interesse ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...