WITHER, George
Mario Praz
Poeta e poligrafo puritano, nato a Bentworth (Hampshire) l'11 giugno 1588, morto a Londra il 2 maggio 1667. Fu educato a Magdalen College, Oxford. Le satire Abuses stript and [...] misto di allegoria e realtà. Apparvero nello stesso anno Juvenilia, contenenti alcune delle sue. poesie migliori. G. Rollenhagen, Nucleus Emblematum, Colonia 1611. Durante la guerra civile il W. arruolò uno squadrone di cavalleria nel 1642, e ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] di Mosca. Corrispondente di giornali durante la guerra civile in Spagna, fu arrestato dai franchisti e sfuggì , poi passò ad arruolarsi volontario in Inghilterra. Le vicende di quell'anno narrò in uno dei suoi libri migliori Scum of the earth, 1941 ...
Leggi Tutto
GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg)
Mario GABRIELI
Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] capo di Buona Speranza", 1922); fu corrispondente durante la guerra civile in Spagna, e apertamente professò simpatie comuniste anche in un fra altro difende i celebri processi politici di quell'anno.
L'eroismo di combattente per la libertà non ...
Leggi Tutto
ZONCADA, Antonio
Giulio Natali
Patriota e letterato, nato a Codogno (Milano) il 4 febbraio 1813, morto a Pavia il 15 luglio 1887. Avviato al sacerdozio, a ventun anno gettò l'abito talare; partecipò [...] in 4 volumi (Pavia e Milano 1858), discorsi accademici, elogi, biografie, saggi di estetica, studî di storia civile e letteraria, novelle e romanzetti storici, poesie, traduzioni.
Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario d. scrittori contemporanei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1905, alcuni dei quali lavoravano insieme fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a Parigi al Salon d'automne, si non dal mondo con la sua storia e le sue conquiste civili e artistiche, ma dalle sue attualità, ritenute innaturali, che si ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un momento di crisi nella coscienza letteraria e civile, annunciando nuove esigenze e nuovi sviluppi e nella tradusse le egloghe Le quattro stagioni, pubblicandone la traduzione nello stesso anno dei Bucolici - una fra le molte versioni che si ebbero ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quei popoli una certa luce per la quale appariscono e più civili e più colti»; veniva così rovesciato anche l'altro appunto veder molto, di veder tutto». Il Mastriani morì nel '91, l'anno in cui usciva, della Serao, Il paese di Cuccagna. A Napoli ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'armi al servizio della Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili di Francia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la ». Ciò non toglie che lo stesso, di lì a qualche anno, dedichi La monarchia d'Oriente (Venetia 1679), ove compendia le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dopo anni di lotte, di sconfitte e di sciagure private e civili. Ma se questi trattati stabiliscono davvero - come ha ben detto il succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della terra riceva, in misura uguale, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] replica sostenendo il suo diritto di argomentare «ex hypothesi»; un anno prima il Torricelli aveva scritto al Ricci:
Io fingo o suppongo mondo rispetto a quello del «dialogo» e della civile «conversazione» della nuova scienza; Torricelli, e Boyle, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...