GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Roma, in compagnia del Metastasio, dopo più di un anno, riprese gli studi giuridici.
La morte colse il G. 600-633; aprile 1874, pp. 850-867; F. Balsano, Delledottrine filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] in una cartolina a Croce).
Il 1932 fu un anno decisivo nella biografia del G., soprattutto sotto l'angolo visuale di L. G., in Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Tommaso Moro. Alla fine del 1534 o agli inizi dell'anno successivo l'"inconstantissimo" L. soggiornò per qualche tempo a Ginevra nomina esplicitamente, a causa del loro rifiuto del governo civile: in definitiva il L. sarebbe un nicodemita che intende ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva "gentiluomo molto raro e cortese, s. 2, I, Wien 1897, ad Indicem;J. Nadal, Epistolae... ab anno 1546 ad 1577, II-III, Matriti 1899-1902, ad Indices; P. Canisio, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , W. Maturi contenuti in questo medesimo numero della rivista; G. FALCO, Sulla coscienza civile del Settecento italiano. Discorso letto all'inaugurazione del CLXXlII anno dell' Accademia delle Scienze di Torino, Torino 1955, e G. GRARRIZZO, Cultura ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e letteratura registrano sensibili progressi di anno in anno, precisando le proprie tematiche e affinando to the bottom: critical legal studies and reparations, in "Harvard civil rights and civil liberties review", 1987, XXII, pp. 323 ss.
Michaels, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] G. fu ordinato diacono e sacerdote nel monastero delle Stimmate. L'anno dopo l'arcivescovo F. Sanseverino lo chiamò a insegnare teologia nel , e i borgesi avessero in ciascun luogo una civil rappresentanza, non aveano pure quella consistenza e quella ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] riconobbe il contributo dato a questa battaglia civile dall'"illustre scrittore Charles Dickens".
Tom e scopa, e risolve misteri. Per ogni anno che Harry trascorre alla scuola di Hogwarts, una nuova avventura. Ogni anno, un nuovo libro. Con la ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] la fine della politica degli anni precedenti.
All'arrivo del nuovo viceré l'Istoria civile non era stata ancora compiuta. Se ne era iniziata la stampa, sul principiare dell'anno avanti, in modo quasi clandestino, nella casa di campagna dell'autore a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] virtù, il C. esprime disillusione verso la vita civile ed esorta il Medici a usare moderatamente del successo. C. e il suo epistolario (Università di Firenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in cui è tenuto presente il codice 4.4. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...