LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] cariche pubbliche nel 1418-21 e di nuovo nel 1434, anno della sua morte. La sua lunga assenza dalla vita pubblica , secondo il quale il candidato doveva essere addottorato in diritto civile da almeno tre anni, segnò il culmine della sua carriera. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del duca Ercole II, e, successivamente, il 4 marzo dello stesso anno. L'Egle fu stampata senza indicazioni né di luogo né di data, Dell'allevare et ammaestrare i figliuoli nella vita civile, già composti intorno al 1550. La struttura originaria ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] in proposito; di sicuro sappiamo che l'esilio durò quasi un anno, dal dicembre del 1613 alla fine del 1614, e a tre classi sociali utili alla vita civile (quella dei gentiluomini, o nobiltà; quella "civile" dei magistrati o tribunalisti; quella del ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , p. 56) debbono essere posteriori al 1484, anno della morte di papa Sisto IV.
Risalgono agli anni Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; G. Lovito, Pomponio Leto politico e civile, Salerno 2005; F. Muecke, Pomponio Leto’s later work on Silius Italicus: the ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] beneficio dell'abbazia di S. Remigio a Parodi.
Il Goldoni - quell'anno a Parma - gli dedicò Il Cavalier giocondo, in segno di rappacificazione lavoro in versi, Supplica ai prestantissimi giudici della Rota civile (Opere, IX, p. 40). Vinta la causa ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] monte Elicona, che è un allontanamento dallo stato civile e una progressiva immersione in scenari naturali distesamente maggio 1632 alla volta di Napoli; la permanenza in Campania durò un anno esatto tra l'8 maggio 1632 e lo stesso giorno del 1633 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine 1538 tornò tuttavia a Roma e vi si trattenne fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo si recò, per la prima volta da quando ne aveva ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] liberali Fra Galeotto Guidotti Nob. cav. da Bologna l'anno del Signore 1257". Sussistendo in linea di principio la questa […] tratterà lo sponitore"). Tuttavia la destinazione civile della Rettorica brunettiana implica ipso facto la dimensione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , tratteggiano un quadro fosco della decadenza morale e civile dell'Urbe umiliata dai Francesi e abbandonata a se R. Francolini, Senigallia 1837, p. 20; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, I-II, a cura di E. Celani, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] ceto medio, arrivata a occupare posti elevati nelle cariche civili nei primi anni del XVI secolo. Di certo, nella ricevette la nomina a capitano dal viceré Juan de Zúñiga. Allo stesso anno risale il primo contatto con Torquato Tasso, cui il nome del M ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...