Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] ). La Libia è stata sospesa nel febbraio 2011 a seguito dell’inizio della guerra civile, e riammessa nell'organizzazione nell'agosto dello stesso anno, la Siria nel novembre 2011, reintegrata, "a determinate condizioni", nel maggio 2023.
Al momento ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] nel 1893, ma con pochissimo successo. Nello stesso anno H. Borchardt, operaio della Winchester, ideò la prima introdotta, tanto nell’impiego di polizia quanto nell’esercito, la Beretta 92 SB (v. fig.) e nella versione civile in calibro 9×21. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] del popolo per l'Esercito e la Marina (1918-25), durante la guerra civile guidò l'Armata rossa. Dal 1923-24 entrò in urto con Stalin, in Russia nel genn. 1905, nel corso di quell'anno formulò la teoria della rivoluzione permanente, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] e del popolo, e di proporre leggi, la giurisdizione civile (fino all’istituzione della pretura nel 367 a.C a capo di molti Comuni. Erano eletti da assemblee e restavano in carica un anno, con poteri molto estesi. Nel 13° sec. i c. furono sostituiti da ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerra civile ateniese, 2013; Intervista sul potere, a cura di A. Carioti, Idee d'Europa, 1997; Noi e gli antichi, 2002; 1956. L'anno spartiacque, 2008; La storia falsa, 2008; La natura del potere, 2009; ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] agli attacchi terroristici avvenuti a New York e a Washington l’11 settembre di quell’anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva comunque dalla posizione alla convergenza delle principali vie di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] fu comunque privo di benemerenze nel campo dell'amministrazione civile e militare: ad E. si deve anche la grandiosa territorio circostante (la strage degli innocenti). E. morì nell'anno che, secondo l'errato computo dell'era volgare fatto da Dionigi ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] un cavallo, con rendita valutabile perciò a 300 medimni all'anno), zeugiti (che disponevano di una coppia di buoi, con criminale lasciò intatte le leggi di Dracone. In diritto civile la riforma più importante fu l'introduzione della facoltà di ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerra civile (1922-23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di 1927, alla testa del Fianna Fail (da lui fondato un anno prima), dopo la vittoria elettorale di questo partito nel 1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] aderì alla lega della gioventù socialista; nello stesso anno fu ammesso all'accademia militare di Huangpu, comandata l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...