(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia tempo stesso la realtà del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerra civile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di Nel 1965 ha studiato con H. Searle la tecnica seriale, componendo, l'anno seguente, la Sinfonia n. 2, in occasione del Republic Festival di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] una tradizione, non meramente religiosa, ma culturale e civile, ossia storica nel senso più ampio, irriconciliabile con rassegnava le dimissioni per malattia (morirà il 29 agosto dell'anno successivo) e il suo posto era preso dal generale Iskandar ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] posizione finanziaria del paese nei confronti dell'estero. A qualche anno dall'inizio delle riforme, tanto il debito estero dell' di sopprimere le garanzie costituzionali (e con esse i diritti civili), compiuto, a metà degli anni Settanta, da Indira ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di con attentati ed esplosioni. Si fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] nel 1996 un incremento produttivo del 31% rispetto all'anno precedente. La pesca è la principale attività rivolta all il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di passare nella BRD. Nei primi dieci mesi dell'anno, il movimento di fuga e di emigrazione raggiunse il (come per es. a Weissenburg e Osterburken), con edifici civili, impianti termali e templi dedicati ai culti privilegiati dall'esercito ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e al servizio dello stato fascista, l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio dell'anno XVI (29 ottobre 1937) 2.514.742 Balilla, 960.118 avanguardisti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] richiesta di un cambiamento radicale. Contro il diffuso impegno civile si è orientata la dichiarata apoliticità del critico E di Il principe Ion Voda il Terribile (1956); e ancora, di qualche anno più giovani, M. Kiriac (n. 1919), D. Bughici (n. 1921 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La repressione e l'esodo in massa portarono la B. alla epico viene spiegata con gli avvenimenti dell'anno rivoluzionario 1944. All'inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...