Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] movimento turistico conta circa 4,5 milioni di visitatori l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del ma pur ponendo così le premesse dei futuri sviluppi culturali e civili, il luteranesimo in Danimarca segnò il trionfo di una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 91) e il Parlamento provocò nel 1891 una breve guerra civile, terminata con la sconfitta e il suicidio di Balmaceda e formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] alla guida dell’esecutivo, mentre nell'ottobre dello stesso anno il Parlamento ha nominato presidente del Paese S.-W. la versione dall’arabo di una raccolta di diritto canonico e civile, detta in etiopico Fetḥa Nagast («Diritto dei re»); agli stessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio e Sovietici, che sfociò in una sanguinosa guerra civile, terminata con la vittoria dei Bianchi nel 1918; ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il potere effettivo Annibale Bentivoglio, subito ucciso; ma l’anno seguente prese saldamente le redini di B., sia pure Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nella Striscia di Gaza e di una vera e propria guerra civile con al-Fatàh nelle strade di Gaza. La formazione di un transitorio di unità nazionale, che si è sciolto nel giugno dell'anno successivo in quanto non in grado di imporre la sua autorità ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 20-24 ottobre 1936), e la comune politica riguardo la guerra civile in Spagna (1936-39), dove si misurarono per la prima volta per il netto squilibrio delle forze opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la difesa italiana non poté evitare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] scarsità delle piogge, nonché la loro estrema variabilità da un anno all’altro. Esse, infatti, si mantengono al di sotto Gheddafi; ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] alcune aree andine. A fronte delle decine di morti tra i civili e delle divisioni nel governo, Sánchez de Lozada fu costretto lo status di religione ufficiale per il cattolicesimo. L'anno successivo Morales è stato rieletto alla presidenza del Paese, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 2800 mm annui di pioggia) lungo la costa.
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti superavano di e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...