FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] detta ῾ adwat al-Andalusiyyīn ('riva degli Andalusi'). Quasi un anno dopo, in una data corrispondente al 23 dicembre 808, lo appartengono anche i più antichi esempi di architettura civile medievale della città. La datazione di queste abitazioni ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] poi Giulio svolse un’intensa attività come ingegnere civile incaricato dal granduca di effettuare sopralluoghi, rilievi Le incisioni che lo documentano sono di Alfonso il Giovane.
L’anno seguente, in una sala della villa di Poggio Imperiale fu messa ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Corrado II del 1035, esercitava sul luogo anche l'autorità civile. Non è possibile determinare l'epoca in cui si verificò da Parma si alternò a una soggezione a Piacenza, dal 1191, anno nel quale l'imperatore Enrico VI vendette la città a quel Comune ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] della madre e del fanciullo, a poco più di un anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente inaugurato il Villaggio (1939) è esaltata al massimo la statura morale e civile dell'uomo, sono ricordati episodi particolari della sua vita, e ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] costituisce uno dei più grandi e imponenti esempi d'architettura civile del Medioevo nell'Europa occidentale e testimonia la fama 1971; H.J. Constandt, Ieper in het monumentenjaar [Y. nell'anno dei monumenti], Iepers Kwartier 11, 1975, pp. 57-76, 81- ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] ampliamenti, o piuttosto di ricostruzioni totali, prima di assumere nell'anno 836 le forme definitive. A questo sovrano è stata riferita pannelli del minbar della Grande moschea.
Architettura civile
Non si possono ricavare grandi informazioni dalle ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1846, F. 3255, "Comunità di Firenze", atto 1431; Firenze, Archivio dell'Accademia di belle arti, 1868, n. 57 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] maggior animo di prima all'ufficio suo".
Oltre che architetto civile, il C. fu anche ingegnere militare e in tale ufficio poco successiva, della porta Nuova (provvisoria) a Torino. E l'anno che vede il C. occupato al "palazzo novo grande", cioè alla ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] del Principe Nero, che la distrussero nel 1355. Già dall'anno seguente si provvide tuttavia alla ricostruzione, sia pure su scala di una razionale distribuzione dei lotti per le abitazioni civili entro un reticolo di strade, che in questo caso ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Siena.
Le prime notizie relative alla vita di A. risalgono al 1310, anno in cui egli sposò Lagina di Nese (dalla quale ebbe due figli, Pistoia 1972, pp. 149-164.
A. Garzelli, Un disegno di architettura civile del 1340, AV 12, 1973, 2, pp. 36-41.
E. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...