Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] scarsità delle piogge, nonché la loro estrema variabilità da un anno all’altro. Esse, infatti, si mantengono al di sotto Gheddafi; ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] alcune aree andine. A fronte delle decine di morti tra i civili e delle divisioni nel governo, Sánchez de Lozada fu costretto lo status di religione ufficiale per il cattolicesimo. L'anno successivo Morales è stato rieletto alla presidenza del Paese, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese il potere in Siria), ma dopo pochi mesi lo estromise dal governo ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e oro o affreschi. Rari i monumenti superstiti dell’architettura civile; a Costantinopoli restano ampi tratti del palazzo imperiale, di cui Pentecoste, i Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus (funzioni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] (ca. 2500 mm annui) che si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera e in autunno. orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerra civile. Inoltre la scoperta (1956) e lo sfruttamento di importanti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 2800 mm annui di pioggia) lungo la costa.
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti superavano di e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , causate anche dall’effetto combinato di variabili extraeconomiche, quali la guerra civile e le conseguenti sanzioni commerciali decretate dall’ONU nel 1992 e inasprite l’anno seguente. L’isolamento economico della S. è stato aggravato dalla sua ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] nell’aprile 1931, proclamò la Repubblica catalana. L’anno successivo, un compromesso raggiunto con Madrid si tradusse la pubblicazione in catalano di molte opere scritte prima della guerra civile, o date alle stampe da scrittori in esilio. La maggior ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] generale Thein Sein, mentre alle consultazioni suppletive svoltesi nell’aprile 2012 - dopo il trasferimento nell’anno precedente del potere a un governo civile, considerato comunque un'emanazione di quello militare, e dopo la scelta di Aung San Suu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel della Repubblica ma fu a sua volta assassinato l’anno successivo; la presidenza fu quindi assunta dal colonnello ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...