GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . de Vito Piscicelli. Nel 1808 diresse le opere di contenimento del lago Salpi per la difesa delle antiche saline di Barletta e l'anno seguente portò a compimento il ponte a travate lignee sul fiume Sele presso Eboli.
Nel gennaio del 1809, in seno al ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] gli accorda una gratifica per lavori di idraulica fatti l'anno precedente nella zona di Casale e di Moncalieri (Schede Vesme 16, 47, 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] pratica nel disegno, entrò nell'ufficio del Genio civile dove svolse compiti di assistenza ai lavori di arginatura inevitabilmente incompiuta anche quest'unica iniziativa allorché si ritirò un anno prima della morte, avvenuta a Ferrara il 18 dic. ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] di nota non sono stati finora trovati. La V. medievale si è sviluppata dall'accampamento romano e non dalla città civile celtica. Ancora oggi, dai singoli aspetti delle strade, possiamo capire qual fosse la linea di demarcazione del castello. Al S ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530-ca. 560) vi trasferì il vescovado, P. Colliette, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique, civile et militaire du Vermandois, 3 voll., Cambrai 1771-1773; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] più ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è S. Mattia a Murano).
Sebbene non si conosca con certezza l'anno di morte del L., il pittore potrebbe identificarsi con il "Battista ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] maturare di un cattolicesimo sociale animato da un forte impegno civile. Chiamato alle armi alla fine del 1943, disertò in il Politecnico di Milano nel 1949, dopo aver frequentato un anno del corso di laurea in matematica e fisica presso l’Università ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] vi tenne la sua prima comunicazione, dal titolo Architettura civile. Dell'ornato (Reggio Emilia, Biblioteca municipale, ms. il nuovo teatro La Fenice il 16 maggio 1792. Nello stesso anno venne esposto il Catafalco in memoria di Angelo Emo che, ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] 'aiuto delle lapidi antiche, Roma 1874; F. Lucenteforte, Monografia fisico-economico-morale di Venafro, II, Isernia 1878; T. Salzillo, Storia civile dell'antica città di Venafro, Isernia 1878; Th. Mommsen, C.I.L., X, i, 1883, p. 477, nn. 4842-5043 ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Disastri della guerra e gli ultimi anni
Il 1808 è un anno critico per la storia spagnola: Napoleone invade il paese con le civile seguita all'occupazione francese e la resistenza eroica della popolazione di Madrid ispirano inoltre qualche anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...