Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si fa risalire al 1908, anno in cui Ch’oe Namsŏn (1890-1957) pubblicò la poesia Hae-egesŏ il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju. Per l’architettura civile si ricordano a Seoul il Palazzo reale di Kyŏngbok (1394), di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Golfo di Aden, da dove si sviluppò, a partire dall’anno Mille, una grande migrazione verso S, fino alle pianure del costituzione multipartitica (1990) poté impedire l’allargamento della guerra civile. Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e la creazione di un Consiglio formato da 11 membri, sia civili che militari, alla guida Paese per i successivi tre anni ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sono superiori ai 2000 mm e uniformemente distribuite nel corso dell’anno, sia pure con due massimi (maggio-luglio e settembre- ha abbandonato il paese dopo lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] diffusione dell’AIDS, vera piaga sociale (140.000 morti l’anno e 1,3 milioni di sieropositivi nel 2007). Condizioni gravi, aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica del Congo, sostenendo il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] violenti attentati terroristici palestinesi sferrati contro la popolazione civile di G. e di altre città israeliane assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re. Sotto Baldovino II ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] estati assai calde; le precipitazioni, molto scarse (420 mm l’anno), sono più frequenti in primavera. Lo sviluppo vero e proprio ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerra civile del 1936-39, M. fu teatro di violenti combattimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] trasporto, forniscono comunque circa 2 milioni di m3 di legname all’anno: okumè, ebano, mogano e piccole quantità di caucciù, che viene guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] nel 2008 con il regista M. Monicelli; sono dello stesso anno il saggio sulla pedagogia Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i racconto onesto (2015) e i saggi Elogio della disobbedienza civile (2015), Il cinema del no. Visioni anarchiche della ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] che raccoglie immagini, scritti e disegni dell'artista; nello stesso anno la mostra Fabio Mauri. The end, allestita a Milano presso Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del 2016 l'esposizione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...