LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in diritto civile e canonico. Sotto la protezione di diversi prelati intraprese di abbracciare nuovamente il sacerdozio. Nell'ottobre dello stesso anno, infatti, poté celebrare la sua prima messa.
...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l'anno è l'undicesimo della sua dimora napoletana. E a Napoli, forse, XIX (1933), pp. 270-273 (poi in Varietà di storia letter. e civile, I, Bari 1949, pp. 23-26); E. Mayer, Un opuscolo dedicato ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerra civile francese (1567), ecc.
Fra il 1560 e il 1562 il patrimonio per allora; di quel periodo è un viaggio a Venezia; di qualche anno più tardi è il suo grande amore per una musica e cantante ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] seguito provarsi con motivi neoclassici e con versi di ispirazione civile, modollati su quelli del Carrero o del Prati. Si 8 ott. 1830 una Camma, che, trascritta, fu edita l'anno dopo a Napoli, con una prefazione degli anonimi curatori, in cui ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] di Pisa, ma rifiutò per lealtà verso il suo principe. L'anno successivo si reco a Vienna, dove rimase sino al 1811, con
Nel 1821 pubblicava a Pisa anche Il Cadmo ossia l'introduzione della civil cultura (2 voll.), un poema in ottava rima e in venti ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] costumi de' giovani ovvero Trattato di educazione morale e civile, Parma 1843; Dell'uffizio della donna maritata. Nozze , in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo anno del suo insegnamento, Firenze 1911, pp. 231, 241 s., ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] , Panciroli si spostò presso lo Studio di Torino nel 1570, dove successe ad Aimone Cravetta, morto l’anno prima (il decreto di nomina a lettore delle leggi civili, datato 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] e Civiltà britannica (I-II, ibid. 1970). Al 1935, anno in cui la propaganda fascista avviò la campagna culturale antinglese, risale anonima, impedì che esso fosse eseguito. L'impegno civile avrebbe poi spinto l'I. ad assumere anche responsabilità ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] 1879.
La prima novella del F., Art. 588 Codice civile, apparve nel maggio 1879 sulla torinese Gazzetta letteraria, al cui 1897); Al paese dei giocattoli (Napoli 1899); Iracconti dell'anno (Milano 1900); La principessa Luccioletta (Lanciano 1902); Le ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] stato ammesso nel Consiglio dei giureconsulti di Alessandria; l'anno dopo era stato nominato oratore della città presso il . si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...