• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1290]
Architettura e urbanistica [92]
Arti visive [837]
Biografie [669]
Religioni [76]
Archeologia [39]
Geografia [22]
Storia [16]
Temi iconografici e decorativi [10]
Letteratura [8]
Diritto [8]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e apostoli e santi, mentre sul piano superiore a sinistra sono raffigurate l'Annunciazione e due figure femminili con baldacchino; entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] battuta, racconta l'Infanzia di Cristo, dall'Annuncio ai pastori alla Presentazione al Tempio; quella CahCM 34, 1991, pp. 267-279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due lati dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre il Figlio transetto nord di Chartres: a destra l'Annunciazione, la Visitazione e la Presentazione al Tempio; a sinistra Salomone, la regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (Leveto, 1990a, pp. 227-233). L'uno, al quale appartengono figure come Maria nell'Annunciazione, Maria nella Prova delle acque, Giuseppe nel Viaggio a Betlemme, Simeone nella Presentazione e probabilmente il busto clipeato di Cristo, ama costruire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] due scene dipinte con l'Annunciazione e la Visitazione (Cook, Gudiol Ricart, 1950, fig. 159). Probabilmente esso era destinato a un altare laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ritrovato, vicino a Tongeren. Le valve lavorate a giorno, che rappresentano il Cristo trionfante sul male, l'Annunciazione e la della Dormizione, dell'Assunzione e dell'Incoronazione di Maria.Per i numerosi monasteri e chiese furono prodotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] con scene sormontate da un arco, presentano a N-E Deposizione e Sepoltura-Visita delle Marie, a N-O Discepoli di Emmaus e Incredulità di s. Tommaso, a S-E Pentecoste e Ascensione, a S-O Annunciazione-Incoronazione della Vergine e albero di Iesse.Sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Verdun: in uno degli smalti, nella scena dell'Annunciazione, la Vergine è intenta a leggere con l'ausilio di uno splendido l. dal -Anhalt), del sec. 13°, decorato con l'Incoronazione di Maria, i simboli degli evangelisti, il leone e il pellicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] le loro misure, la successione narrativa - dall'Annunciazione all'Ascensione -, esplicata dalle epigrafi ricorrenti lungo nella storia artistica medievale il pergum S(an)c(t)e Marie, a G. si riconobbe il ruolo di "caposcuola della scultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] settentrionale del coro restano un'Annunciazione, riferibile alla seconda metà del interno dell'edificio.Sorto a quota inferiore rispetto a K., a diretto contatto con la di s. Mattia nel vestibolo, di Maria nella cappella, di Cristo nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali