• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [837]
Biografie [669]
Architettura e urbanistica [92]
Religioni [76]
Archeologia [39]
Geografia [22]
Storia [16]
Temi iconografici e decorativi [10]
Letteratura [8]
Diritto [8]

Nicòla da Guardiagrele

Enciclopedia on line

Nicòla da Guardiagrele Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] con buon fondamento alcune sculture (gruppo dell'Annunciazione nel Museo nazionale di Firenze; Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale di Teramo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

Vanni, Francesco

Enciclopedia on line

Vanni, Francesco Pittore (Siena 1563 circa - ivi 1610). Formatosi nell'ambiente manierista senese (A. Salimbeni) e romano (G. de Vecchi), risentì dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci [...] ; Annunciazione, 1589, Siena, S. Maria dei Servi). Il figlio Raffaello (Siena 1587 - ivi 1673) fu attivo a Roma dal 1610. Di formazione classicista, fu sensibile al barocco romano di metà secolo. Dipinti a Roma (S. Maria in Publicolis, S. Maria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISTA – RAFFAELLO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni, Francesco (2)
Mostra Tutti

Stern, Ignaz

Enciclopedia on line

Stern, Ignaz Pittore (Mariahilf, Passavia, 1680 circa - Roma 1748). Studiò a Bologna con C. Cignani, si stabilì poi a Roma, pur continuando a lavorare in varie città dell'Emilia Romagna. La sua arte elegante e raffinata [...] si è fondata sul Correggio e sui contemporanei pittori bolognesi (Annunciazione, Piacenza, S. Maria di Campagna; Vergine in gloria, Roma, S. Paolo alla Regola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA ROMAGNA – CORREGGIO – BOLOGNA – ROMA

VANNI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Lippo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] e ora nel museo dell'Opera del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma (firmato e datato 1358); frammenti di un'Annunciazione ad affresco nel vecchio chiostro di San Domenico (1372) e un affresco con la Battaglia di Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Lippo (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e materiali, ibid., pp. 55-70; L. Hyerace, Su Mariano Riccio e intorno alla pittura messinese della prima metà del 500, restauro dell'Annunciazione di Antonello da Messina, Siracusa 1987; A. M. Ingria, Ernesto Basile e il Liberty a Palermo, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ambientale in una realtà dai già fragili equilibri. L'annuncio della legge di condono ha reso ancor più grave di anfore, messe in luce a Trebisacce-Chiusa (2°-1° sec. a. C.) e a S. Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e in San trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a Teodosio l'entrata nel tempio. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] dei due s. Giovanni: tre episodi per il Battista (Annuncio a Zaccaria, Nascita e imposizione del nome, Banchetto di Erode) -59; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; M ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] la Crocifissione al centro, l'Annunciazione e la Madonna in trono con quattro angeli a sinistra, le Stimmate di s Orlandi, La Madonna di Duccio di Boninsegna e il suo culto in S. Maria Novella, Memorie domenicane 73, 1956, pp. 205-217; J. White, The ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] le Storie della Vergine sulla facciata dello Spedale di S. Maria della Scala a Siena, come riportava l'iscrizione "Hoc opus fecit Petrus strutturale che si evidenzia nel padiglione neogiottesco dell'Annunciazione.Il merito di Pietro, come del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali