• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia antica [2]
Botanica [2]
Storia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Popoli antichi [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

Pilea

Enciclopedia on line

Antica adunanza degli anfizioni di Delfi. Si teneva due volte l’anno ad Antela, presso il passo delle Termopili; dopo il sacrificio a Demetra Anfizionide, vi si trattavano questioni attinenti all’amministrazione [...] del tempio e all’organizzazione dei giochi pitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GIOCHI PITICI – TERMOPILI – DEMETRA – ANTELA – DELFI

anfizionia

Dizionario di Storia (2010)

anfizionia Nell’antica Grecia, associazione sacrale di un gruppo di popolazioni limitrofe, aventi in comune il culto di una divinità di cui celebravano insieme la festa. L’a. che meglio conosciamo, la [...] dei diversi popoli si chiamavano pilagori e ieromnemoni e si riunivano due volte l’anno alternativamente a Delfi e ad Antela. In caso di guerra, durante le solennità religiose si sospendevano le ostilità tra i popoli dell’anfizionia. Altre a. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfizionia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
antèla
antela antèla s. f. [dal gr. ἀνϑήλη, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, infiorescenza a grappolo composto nel quale l’asse primario viene superato da più rami, disposti isolatamente, e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario...
antèlice
antelice antèlice s. f. [dal gr. ἀνϑέλιξ -ικος]. – In anatomia, una delle salienze che delimitano la conca nella metà superiore del padiglione dell’orecchio: ha origine dalla coda dell’elice, si porta verticalmente in alto e si biforca in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali