In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il d. divenne l’anello di congiunzione tra la morale e la politica: il fine ultimo dello Stato consiste nel garantire, con l’emanazione di il normativismo. Rivendicando il proprio carattere scientifico e anti-ideologico, esso ha assunto a oggetto di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] in un primo tempo duramente ostacolata dalla Commissione per le attività anti-americane: J. Dassin, E. Kazan, J. Huston, J scetticismo; sul tracciato di un cinema di denuncia e indagine politica e sociale lavoravano invece G. Pontecorvo, F. Rosi, E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] degli eredi di Erbakan. Dopo l’ennesima misura anti-islamica emessa dai militari anche nei confronti del Partito con un calo di soli tre punti rispetto al risultato delle politiche del 2011, mentre al Partito popolare repubblicano, prima forza dell' ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ha gettato il discredito anche sull’ineccepibile teorema).
Le teorie anti-unitarie
Nonostante l’impostazione unitaria sia, come detto, l’ dipendenza da cause comuni (per es., meteorologiche, o politiche, o altre). In tal senso, l’omogeneità può ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dei sobborghi newyorkesi, conferendo per la prima volta una dimensione politica a un brano rap in grado di imporsi nelle classifiche di di Radulescu è "infinite to be cannot be infinite, infinite anti-be could be infinite" (1976-1987), per quartetto d ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1902-1987) e A. Callado (1917-1997), ancora tutti intrisi di impegno politico e sociale, si mantengono sulla scena personaggi come J. Amado (n. 1912 che complessivamente può essere riportato alla poetica dell'anti-fiction, all'inizio del quale sta il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] l'impresa teatrale più alta del secolo); i grandi spettacoli politici di E. Piscator e le messinscene di Brecht al Berliner Ensemble scritti teorici di Brecht, la sua idea di t. anti-aristotelico, furono un fatto teatrale d'influenza più vasta degli ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in un suo noto saggio (1971) sul comportamento anti-intuitivo dei 'sistemi complessi', attribuisce questa loro caratteristica appunto stabilizzatore, sono miriadi nei fenomeni economici, sociali, politici o psicologici. L'idea di retroazione era ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , anzi è parte della cultura.
Riprendendo la polemica anti-deterministica di Boas allo scopo di garantire l'autonomia da quello che l'ha prodotta; di precisare la funzione politico-sociale che assume e gli eventuali mutamenti di questa funzione. Una ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...