• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Storia [273]
Biografie [221]
Geografia [127]
Scienze politiche [129]
Geografia umana ed economica [93]
Religioni [107]
Diritto [99]
Temi generali [90]
Economia [79]
Arti visive [71]

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] ma, dovunque, l'opposizione venne capitanata dall'aristocrazia latifondista, dominante sulle popolazioni rurali. Contemporaneamente, la politica anti-italiana da A. inaugurata, in reazione alla latinofilia di Manuele I, provocava il malcontento delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE – IMPERATORE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5; (2)
Mostra Tutti

BARRIERA, Trattato della

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] che essa se ne aspettava. La Francia, impoverita e indebolita dalle guerre di Luigi XIV, non poteva più proporsi una politica di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GRANDE GUERRA – GUGLIELMO III – PAESI BASSI – INGHILTERRA

ELIOT, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Port Eliot (Cornovaglia) il 20 aprile 1592. Fu fatto cavaliere nel 1611, vice ammiraglio di Devon nel 1619, grazie alla sua amicizia col duca di Buckingham, favorito del re. [...] Membro del Parlamento, nel 1624 e nel 1625 promosse una vigorosa politica anti-cattolica. Agì da intermediario fra la Camera dei comuni e Buckingham, ma l'insuccesso della guerra con la Francia produsse in lui una brusca reazione contro il suo amico ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI COMUNI – CORNOVAGLIA – AMMIRAGLIO

CALLISTRATO d'Afidna

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino [...] accordo con Sparta; nel 373 fece destituire e sottoporre a processo lo stratego Timoteo, divenuto il principale fautore della politica anti-spartana, e nel 371 fu tra gli ambasciatori ateniesi che stipularono la pace con Sparta: pace trasformata due ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IFICRATE – STRATEGO – DEMAGOGO – AGIRRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTRATO d'Afidna (2)
Mostra Tutti

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] antica, è l'atto costitutivo della confederazione svizzera. Gli Uranesi e i loro confederati praticarono dunque sempre una politica anti-austriaca e il passo del San Gottardo, che si disputavano tutti i principi aspiranti alla corona imperiale, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] 'imperatrice Maria Teresa, che nell'aprile del 1753 lo nominò cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era d'accordo con lui in una politica anti-prussiana: Il 1° maggio 1756 e il 1° maggio 1757, con l'alleanza difensiva e in ... Leggi Tutto

WEISS, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEISS, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] Popanz (Francoforte s. M. 1967, trad. it. Cantata del fantoccio lusitano, Torino 1968), all'azione dichiaratamente politica anti-imperialista Viet Nam Diskurs (dal titolo in realtà chilometrico, ivi 1968, trad. it. Discorso sulla preistoria e lo ... Leggi Tutto
TAGS: UMANESIMO – MARXISMO – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Peter (1)
Mostra Tutti

SHAM'UN, Camille Nimr

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAM‛ŪN, Camille Nimr Paolo MIGNANTI Uomo politico libanese, nato a Deir el-Qamar nel 1900; studiò a Beirut presso i Fratelli delle Scuole cristiane, laureandosi poi in legge. Nel 1934 fu eletto per [...] Eisenhower non fecero che aumentare la frattura fra governo e opposizione, che accusò Sham‛ūn di attuare una politica anti-araba. La schiacciante vittoria dei candidati governativi nelle elezioni per la nuova Camera, tenute nel 1957 e turbate ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e l’opera culturale di Alfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unione delle corone di Castiglia e d’Aragona (1469). La tuttavia inautentico il puntiglio anti-lopiano e anti-calderoniano pervaso di accademismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] 40/40/20, alle procedure di conciliazione (ritenute macchinose e poco efficaci) e a un'insufficiente politica anti-trust. I primi due punti, considerati congiuntamente, ove trovassero un'applicazione generalizzata, potrebbero preludere secondo taluni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
anti-inflazione
anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali