• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Storia [273]
Biografie [221]
Geografia [127]
Scienze politiche [129]
Geografia umana ed economica [93]
Religioni [107]
Diritto [99]
Temi generali [90]
Economia [79]
Arti visive [71]

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco Luigi Tufano – Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] degli Sforza, il controllo della città. Giovan Francesco, uomo di fiducia del Moro e sostenitore della sua politica anti-aragonese, fu anche impegnato, soprattutto nel quinquennio 1488-93, in missioni diplomatiche o di rappresentanza presso altre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI SALERNO – GIAN GALEAZZO SFORZA

imperialismo

Enciclopedia on line

Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] termine i. è rimasto vivo nella polemica ideologica e politica per definire la politica delle due superpotenze (USA e URSS) nelle rispettive inizialmente quasi sempre a carattere liberale e anti-imperialistico, protraendosi nel periodo meno eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – IMPERO ROMANO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] imitazione: fu il frutto casuale e spontaneo della storia sociale e politica greca. È unita al termine πόλιϚ con un legame assai stretto si accompagna alla giustificazione del tirannicidio: l'Anti-Machiavel (1576) di Innocent Gentillet, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] al Trattato sui sistemi antimissili balistici (ABMT, Anti Ballistic Missile Treaty) del 1972 che limitava la Ḥusayn e la conseguente possibilità d'influenzare in modo rilevante la situazione politica in ̔Irāq. Dopo otto anni di governo del moderato S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Anti-Machiavel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anti-Machiavel Roberto De Pol Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778). Federico II di Prussia Primo [...] seconda versione in cui Federico attenua alcune sue affermazioni contro la politica francese e il primo ministro André Hercule de Fleury: questa terza edizione porta il titolo Anti-Machiavel, ou Essai de critique sur le Prince de Machiavel, publié ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉ HERCULE DE FLEURY – HANS HERMANN VON KATTE – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – CHRISTIAN THOMASIUS

anti-Cinque stelle

NEOLOGISMI (2018)

anti-Cinque stelle (anti-Cinque Stelle, anti-5stelle), agg. inv. Contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • È stato l’autore della modifica, Pier Luigi Mantini, a negare che sia stata [...] . E i pentastellati sono pronti alle barricate in caso di una norma che venga considerata «anti-Cinque Stelle». (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 27 maggio 2017, p. 10, Politica). - Derivato dalla loc. s.le f. inv. (MoVimento) Cinque Stelle con l ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COLLEGI UNINOMINALI – ROBERTO FICO – BRUXELLES – ITALIA

anti-Trojka

NEOLOGISMI (2018)

anti-Trojka (anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] che una settimana fa ha riempito le città portoghesi, (Giovanni Egidio, Repubblica, 12 marzo 2013, p. 6, Politica) • L’avanzata degli anti Troika di Syriza non è l’unica conseguenza della lunga crisi. Ci sono dei barlumi di risveglio imprenditoriale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CHRISTINE LAGARDE – PORTOGALLO

anti-autoblu

NEOLOGISMI (2018)

anti-autoblu anti-autoblù (anti-auto blu), loc. s.le f. e agg.le inv. Il contrasto al privilegio di avere a disposizione un’auto pubblica; a esso relativo. • Se gli amministratori comunali dovessero [...] IV) • da mesi segnaliamo al Campidoglio che la quantità di lettere anti-auto blu sta aumentando. Il Comune non ha poteri ma potrebbe, europea obbligata a sopportare tutto ciò. Stupisce che la Politica non cominci con questa riforma, davvero a costo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – MANTRA – ROMA – MPA

anti-rigore

NEOLOGISMI (2018)

anti-rigore agg. inv. Contrario a un rigore eccessivo. • Il settimanale «The Economist» ha descritto il dibattito in corso [in Irlanda] come «una battaglia di emozioni»: da un lato la rabbia contro i [...] sarà difficile evitare lo scontro. (Nicola Pini, Avvenire, 13 febbraio 2016, p. 11, Attualità). - Derivato dal s. m. rigore con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 aprile 1996, p. 7, Politica (Enrico Marro). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – THE ECONOMIST – TRASFORMISMO – IRLANDA

anti-Pdl

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una [...] Raitre». Cioè di un via libera allo spot dettato da una spinta anti-Pdl, o anti-movimenti a favore della vita. (Paolo Conti, Corriere della sera, 18 dicembre 2010, p. 15, Politica) • Non sta messo meglio il Terzo polo, che nell’isola che poteva ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – UDC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
anti-inflazione
anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali