• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [221]
Storia [273]
Geografia [127]
Scienze politiche [129]
Geografia umana ed economica [93]
Religioni [107]
Diritto [99]
Temi generali [90]
Economia [79]
Arti visive [70]

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si correla invece alla società: e l'Eros , Berlin 1907. Deleuze, G., Guattari, F., L'anti-Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1957). De Marchi, L., Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... ... Leggi Tutto

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso (➔). Tali comportamenti riguardano l’insieme di percezioni, istinti e desideri legati alla consapevolezza del proprio sesso e sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione ... ... Leggi Tutto

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari dal punto di vista sia morfologico sia funzionale, che si uniscono sessualmente per garantire la ... ... Leggi Tutto

Sessualità

Universo del Corpo (2000)

Sessualità Philippe Brenot Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambi di materiale genetico allo scopo precipuo di conservare la specie. Nelle specie a riproduzione ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] è addirittura da considerare il risultato di uno stratagemma anti-"piesco" escogitato da P., va spiegata nel contesto al 1500, Roma 1956, pp. 202-03. Id., Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, ibid., pp. 246-48, 255-59, 262-65 e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ed era in buoni rapporti con i Ravennati di sentimenti anti-romani. Il capodanno del 756 trovò Roma assediata. Dei Martin, V, Paris 1938, pp. 421-430; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia Medioevale, I, Padova 1938, pp. 221-237; Id., Le Prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ". Il fatto è che il B., legato strettamente al partito anti-giansenista dei cardinali di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di da una volontà d'espiazione, privo affatto d'ambizioni politiche. Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in Italia in modo esemplare, con le grandi vicende storico-politiche per la costituzione dello Stato unitario e i conseguenti problematici rapporti Morselli si ‘ostinava’ nel credere che gli anti-evoluzionisti non sono riusciti a dimostrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fu piuttosto espressione di un'opposizione "politica" al governo fortemente accentratore di E. A. M. Voci, Federico II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; G. Barone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] e legati ai circoli del dissenso religioso e politico a Venezia, che facevano capo all'editore e in Italian Studies, II (1938), pp. 49-64; M.P. Gilmore, Anti-Erasmianism in Italy…, in The Journal of Medieval and Renaissance studies, IV (1974), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] XVIII, 4 (1911), pp. 249-254 (poi nel vol. Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922, pp. 174 ss.); L. Anfosso, Oldrado da pp. V, 9, 18; G. M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli..., in Studi di storia e diritto in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] VIII (24 dic. 1294) mutarono i tern-ùni della situazione politica: nel gennaio del 1295 B. accompagnò da Napoli ad Anagni il Berlin 1937, pp. 7 S.; G. M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della Genga che prese il nome di Leone XII e inaugurò una politica integralista forse poco gradita a Castiglioni, al quale nel 1824 venne a di Macerata). Consultabile in rete (nel sito http://www.anti qui.it/doc/personaggi/pio2.htm) è anche T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
anti-inflazione
anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali