Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] già aveva segnato il primo incontro tra l’Africa e l’Europa. L’entusiasmo della Conferenza di Bandung dell’anno precedente era mura del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica città medievale abitata già nel IV secolo a.C. nonché ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] Uniti. Che rimandano deliberatamente a schemi di un’antica politica di potenza se non addirittura neo-imperiale. con la Russia come parte di un grand bargain imperiale sull’Europa ovvero come funzionali a cooptare Mosca entro un’azione globale di ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] la trattativa, che tende a ridurre il peso nelle decisioni della stessa Ucraina e dell’Europa con la riproposizione da parte di Mosca e Washington di un’antica politica di potenza. La guerra a Gaza ha provocato un enorme numero di vittime civili ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] verso realtà geograficamente e culturalmente molto lontane dalla vecchia Europa ma che, allo stesso tempo, richiede un tempo tratta di una strategia di comunicazione molto importante e antica, che affonda le sue radici nella pratica storiografica ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] cioè a partire dalla fine del XVI secolo, nasce così in tutta Europa, con nomi diversi da Paese a Paese, la figura del civil e che restano in carica a “suo piacimento”, secondo l’antica formula regia che fino ad oggi valeva solo per i ministri, ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] il testo contiene la menzione europea più antica della leggenda etiopica sull’unione fra re Salomone 2] Matteo Salvadore, The Ethiopian Age of Exploration: Prester John’s Discovery of Europe, 1306-1458, in Journal of World History, 2011, vol. 21, No. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] alla reinvenzione, in riparazione permanente, formando così il nuovo dall’antico, in un gioco di piani e livelli. La Storia diventa ha saputo intessere, intorno a una certa idea di Europa, le immagini di un futuro anteriore che possono rappresentare ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] 2000, sempre da Laterza Carlo Magno. Un padre dell’Europa, subito tradotto in spagnolo, inglese, francese, tedesco, rumeno senza accorgertene, alcune ore su Federico II o Carlomagno o Roma antica, o (ben oltre il Medioevo) Napoleone o la battaglia di ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] ponte tra il continente e la vasta diaspora africana in Europa e nelle Americhe. Quando si pensa al jazz etiope, in corso ancora tutt’oggi. Rappresentando un ibrido tra la già antica cultura musicale etiope e la cultura jazz afroamericana, il genere ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] conosciuto e rappresentato?L’Orfeo di Gluck è la più antica opera che è stata messa in scena senza soluzione di musicisti, intellettuali e artisti venivano da ogni parte d’Europa per ascoltare e conoscere le più moderne invenzioni musicali in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia preistorica in quanto scienza...