• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1264 risultati
Tutti i risultati [6161]
Arti visive [1264]
Biografie [4294]
Storia [1058]
Religioni [839]
Letteratura [570]
Diritto [260]
Diritto civile [180]
Musica [144]
Economia [112]
Storia delle religioni [92]

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] ), in cui Bernardo fu occupato nel 1767.Sicura è la sua collaborazione con il padre verso il 1769nella serie di Vedute di Roma antica e papale, dipinte per la galleria del re e che sono andate disperse in vari musei durante il sec. XIX. Quattro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Matteo, detto Matteo da Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Città di Castello intorno al 1530. Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] 1935, pp. 6, 130, 178; F. Titi, Ammaestramento di Pittura, scoltura et architettura...,Roma 1686, pp. 3, 32, 118, 265; N. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1765, 1, p. 180; II, pp. 2, 592 s.; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, I, pp. 105-111 (con una biogr. antica, ma inesatta); N. Roisecco,Roma antica e moderna, Roma 1765, I, p. 122; II, p. 247; R. Soprani-C. G. Ratti,Vite de' pittori,scultori ed architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , ecc.), le incisioni dai dipinti della Farnesina (1579-1582), i disegni dei monumenti di Roma antica in sei fascicoli (1585). Nel 1592 incise i ritratti dei reali di Napoli. Morì a Roma il 28 ott. 1615 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

ACQUARONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] di Ch. R. Cockerell; due stampe su disegni di Luigi Rossini, allora nel pieno della sua attività d'illustratore di Roma antica e moderna, rappresentanti l'una il Prospetto del Tabulario ristaurato, con annessa pianta del monumento,l'altra la Pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Marco Maria Pedroli Bertoni Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture ed archit. esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, p. 486; Roma antica e moderna, Roma 1765, p. 652; L. Ruggeri, L'Arciconfraternita del Gonfalone, Roma 1866, pp. 162, 166; P. C. Bianco, La SS.ma Trinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLINO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Onofrio Oreste Ferrari Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] De Dominici, Vite dei Pittori, Scultori ed Architetti Napoletani, IV, Napoli 1846, pp. 211 s., 553-555; N. Roisecco, Roma antica e moderna,Roma 1765, II, p. 475; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi,III, Napoli 1789, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VICO EQUENSE – SORRENTO – SPAGNA

CARLONI, Marco Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Marco Gregorio Lucia Vinella Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] . A queste si aggiunge una stampa con la Facciata della Piramide di Caio Cestio verso Ponente, inserita nel volume Roma antica (3 ediz., Roma 1771) di F. Nardini. Il nome del C. è legato anche alla documentazione artistica della Domus Aurea: Vestigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Bernardo Laura Asor Rosa Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] quattro libri in cui è divisa l'opera l'autore descrive, con dovizia di particolari, i principali monumenti di Roma antica, secondo un ordine topografico che sembra rispettare, a grandi linee, la divisione della città in quattordici regioni operata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MUSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI Donata Minonzio Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi. Lorenzo, forse [...] : nulla si conosce della sua vita e della sua personalità artistica. Gli sono generalmente assegnate due incisioni: una Pianta di Roma antica del 1553 e una Veduta dei porti di Claudio e Traiano, entrambe tratte da disegni di P. Ligorio e edite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 127
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali