• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2070 risultati
Tutti i risultati [14242]
Storia [2070]
Biografie [4754]
Arti visive [3087]
Archeologia [1738]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [392]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

silenziario

Enciclopedia on line

silenziario Nell’antica Roma, nelle case private e nella corte degli imperatori, schiavo incaricato di mantenere l’ordine e il silenzio. Nell’Impero bizantino, i s. erano funzionari addetti al mantenimento [...] dell’ordine nelle processioni imperiali e nelle solenni assemblee cui interveniva il basilèus. Come insegna portavano una verga aurea e avevano rango senatorio; più tardi la carica di s. divenne un titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COMUNI MEDIEVALI – ANTICA ROMA

prefica

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, donna pagata per far parte di cortei funebri e intonare canti di elogio del defunto, accompagnati da grida di dolore, pianti, gesti di disperazione. Con lo stesso nome (o con altre denominazioni [...] di alcune zone dell’Italia meridionale, accompagnavano su commissione i funerali, lasciandosi andare a forme di partecipazione affini a quelle delle antiche p.: pianto vero e proprio, grida, lacerazioni delle vesti, e poi canti funebri tradizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICA ROMA

recuperatores

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di giudici privati, formato da 3, 5 o più membri, che in origine giudicavano delle controversie fra romani e stranieri; più tardi furono competenti anche in taluni processi fra [...] romani (ingiuria, violazione di sepolcro ecc.) o in casi di infrazioni amministrative e di delitti puniti con pena pecuniaria. Un collegio di r. era nominato dal senato, prima della lex Calpurnia repetundarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA ROMA – CONCUSSIONE – SENATO

horrea

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, i magazzini, sia privati sia pubblici, destinati a conservare grano e derrate alimentari per le distribuzioni al popolo (h. publica e fiscalia). H. di Stato erano anche nelle province [...] dell’impero, specie africane e asiatiche, e presso gli accampamenti militari. Le strutture avevano spesso i muri perimetrali in grossi blocchi di tufo contro gli incendi e intercapedini fra le costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ANTICA ROMA – TUFO

nundine

Enciclopedia on line

(lat. nundinae) Nell’antica Roma, giorno di mercato, che ricorreva ogni nono giorno. Nei primi secoli, un metodo semplice per misurare brevi periodi di tempo era quello del nundinum, periodo di nove giorni [...] la cui effettiva durata era di otto, in quanto i Romani usavano contare secondo il sistema ‘inclusivo’: l’ultima unità di una serie faceva anche da prima unità della serie successiva’. Nel calendario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – NUNDINAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nundine (2)
Mostra Tutti

vigintiviri

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi [...] alla vita politica. In tarda età repubblicana i v. erano 26 (vigintisexviri): i tresviri capitales, i tresviri monetales, i decemviri litibus iudicandis, i quattuorviri viis in urbe purgandis, i duoviri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: TRESVIRI MONETALES – VIGINTISEXVIRI – QUATTUORVIRI – ANTICA ROMA – DECEMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigintiviri (1)
Mostra Tutti

tabellioni

Enciclopedia on line

tabellioni Nell’antica Roma, scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’Alto Medioevo, notai nell’esarcato ravennate che avevano l’incarico di redigere e conservare [...] gli atti giudiziali e privati. In entrambi i periodi il loro ufficio era detto tabellionato. Il segno del t. consisteva in un segno manuale e personale posto dal notaio dinanzi alla sua sottoscrizione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTICA ROMA

fullonica

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, bottega dei fullones, operai che lavavano e smacchiavano le vesti. Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce varie f. ben conservate nell’impianto, con vasche e condutture. Le pitture [...] di quella di Lucio Veranio Ipseo illustrano i vari aspetti dell’attività dei fullones, che pigiano i panni con i piedi nella vasca, pettinano quelli tesi, recano le gabbie di vimini su cui si mettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – POMPEI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullonica (1)
Mostra Tutti

missio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, il congedo dal servizio militare. Compiuto con onore il periodo di servizio stabilito per legge, il soldato otteneva l’honesta missio, che dava diritto allo ius connubii (diritto concesso [...] in età imperiale, forse sotto Settimio Severo, anche durante la ferma) e a un premio in terre o denaro. Le si contrapponevano la m. causaria, dovuta al venir meno nel soldato dell’idoneità al servizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – HONESTA MISSIO – ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA

lettisternio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine [...] greca. Il primo l. fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore di Apollo e Latona, Ercole e Diana, Nettuno e Mercurio. Solenne fu il l. del 217 a.C. in onore delle 12 divinità maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – MERCURIO – NETTUNO – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettisternio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali