• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [14242]
Temi generali [365]
Biografie [4754]
Arti visive [3087]
Storia [2070]
Archeologia [1738]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [392]
Architettura e urbanistica [362]

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] nel 2007-08 la mostra Nostoi: capolavori ritrovati, allestita a Roma al Quirinale dove sono state esposte circa 70 opere di grande cui si sono aggiunti alcuni oggetti di più antica restituzione. Per fronteggiare il fenomeno della depauperazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista del cinematografo Marco Pistoia Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] in attività; ebbe sede fino al 1937 a Milano e in seguito a Roma. Organo inizialmente del Consorzio utenti cinematografi educativi (CUCE, dal 1933 Consorzio per il cinema educativo), dal 1935 del Segretariato centrale per il cinematografo dell'Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIAN LUIGI RONDI – MARIO VERDONE – LUIGI GEDDA – SALVIUCCI

teologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

teologia Paolo Ricca La riflessione degli uomini sulla parola di Dio Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] che non si trovano nel Nuovo Testamento e che la Chiesa antica ha esitato ad adottare, forse perché Platone chiamava teologo il è insegnata in università ecclesiastiche (come la Gregoriana a Roma e l’Università di Lovanio, in Belgio). Le discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

rappresaglia

Dizionario di Storia (2011)

rappresaglia Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] dei rapporti internazionali, nella forma di azioni punitive rivolte contro comunità straniere che venissero meno ai loro impegni verso Roma. Nel Medioevo la r. era invece un istituto giuridico per mezzo del quale il creditore, che non riusciva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresaglia (3)
Mostra Tutti

proletario

Dizionario di Storia (2011)

proletario In Roma antica, i p. erano contrapposti nell’antico ordinamento ai proprietari di terra, detti adsidui (perché hanno una sedes). I p. erano tutt’uno coi capite censi, censiti per la loro persona, [...] non per i loro averi, estranei quindi alle cinque classi dell’ordinamento centuriato attribuito dalla tradizione a Servio Tullio. Più tardi, in rapporto al servizio militare, si distinse tra proletarii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali