• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1246]
Archeologia [177]
Storia [191]
Geografia [131]
Arti visive [153]
Temi generali [121]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Diritto [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (si suppone influenzata dal Xinjiang o, addirittura, dalla Cina), sono state riportate alla luce in Semireč´e ( do n.e. - IV v. n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia. IV sec. a.C. - IV sec. d.C.], Moskva 1967; K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] degne di questo nome. Infatti, il periodo mongolo rilanciò gli scambi terrestri con la Cina. Ragioni di comodo e di sicurezza consigliarono sin dall'antichità di raggruppare i mezzi di trasporto terrestri in convogli che viaggiavano lungo percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] 1935; T. Würtenberger, Das Kunstfälschertum, Weimar 1940; R. Bianchi Bandinelli, Antico non antico, in JWCI, 9 (1946), pp. 1-9; C. Albizzati, s sviluppo più intenso e prolungato nel tempo in Cina, costituendo un fenomeno per molti aspetti unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i cui discendenti saranno presenti sull'isola ancora alla fine del II sec. a.C. Più antica una seconda epigrafe che si data tra il 250 e il 240 a.C. (IG dell'India e le poche notizie sulla Cina dimostrano una conoscenza indiretta della regione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] non abbiano permesso la conservazione dei resti umani, ma è anche possibile che i corpi siano stati rimossi in antico e trasportati in Cina per una nuova inumazione. Lach Truong è uno dei più importanti cimiteri Han in Vietnam; comprende circa 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] i numerosi graffiti e iscrizioni rupestri di prima età storica, rinvenuti fra Chilas e Hunza, lungo una antica via di comunicazione con la Cina (l'od. Karakoram Highway). Per il resto, le testimonianze artistiche sin qui note relative al periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] la lega di 'rame bianco' (nota come bai dong in Cina e packtong in Europa), nei campioni dell'inizio del III sec 14C). L. Willies (1989) ha fornito una vivida descrizione delle antiche miniere di zinco del Rajasthan, in specie di quella di Zawar Mala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, . 21 ss.; 52 ss. (N. Gray) 5. Cina. - La s., in Cina, è stata (ed è tuttora) considerata un'arte alla ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] rame/bronzo e lo sviluppo del commercio (in particolare per l'importazione di porcellane) con la Cina; tale periodo è solitamente suddiviso in una fase più antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di manufatti in rame/bronzo e oro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] tartaruga e giraffe verso i mercati del Golfo Persico e quindi verso la Cina e l'India. Dal V al XV sec. d.C. flotte tra le scoperte figurano tracce ‒ su circa 1000 km ‒ di antiche rotte di comunicazione tra la regione del Lago Nyassa e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali