Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, summa da alcune di esse è avvenuto dopo il 1960: così in Cina, per le dimensioni delle comuni (1962 e 1969), nel Vietnam del ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie terrestri la cui trasmigrazione dal mare è più antica si radicarono e si trovano oggi rappresentate dai discendenti va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina e l'India e giungendo fino a Sumatra e Giava ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] per km2 con un deciso contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si giungeva a un accordo, almeno provvisorio, in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da D. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi trattati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica pubblica ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] i territori settentrionali, in opposizione all'antica fascia urbanizzata portuale costiera frutto del colonialismo prodotti diversi da quelli tropicali classici, come il mais, dopo USA e Cina, il riso (per il quale è il primo produttore americano e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] Stati Uniti, Italia, Giappone, India, Cina, Olanda, Repubblica Democratica Tedesca, mentre le ′ash fu perciò devastata e ne fu dannata la memoria. Nella necropoli menfita dell'antico regno, infine, lo scavo germano-svizzero (H. Stock, H. Ricke) al ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più uno statuto di amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si colloca tra le regioni più avanzate ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più uno statuto di amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si colloca tra le regioni più avanzate ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] all'interno, riaffermò la solidarietà ideologica e politica con la Cina popolare a fianco della quale l'A., nel 1968, aveva come diretti ascendenti degli Albanesi.
La testimonianza più antica finora nota è quella delle paludi del Maliq (distretto ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...