PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] al 73,7% delle esportazioni di beni; sempre nel 1974 la Cina si è impegnata a versare 50,8 miliardi, la cifra più un abbondante materiale scultoreo. Damkot presenta anche una fase più antica (metà del 1° millennio), con un materiale simile a quello ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] q), per il quale il S. si pone al terzo posto nel mondo dopo Cina e India, e il ricino (190.000 q di semi), coltivato talvolta su Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo-antiche e medievali sono piuttosto limitate alla Nubia (v.), e non ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] con sale e lana del Tibet e sete e broccati della Cina. Anche l'attività mineraria è in pieno sviluppo e comprende lo Calcutta 1960. Nell'ultimo decennio lo studio della più antica civiltà nepalese ha compiuto un considerevole avanzamento per merito ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec ; Merrill, ECADI, SIADR), con uno skyline che ricorda un'antica pagoda; la Shanghai Information Town i a Lu Jia Zui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] di altri per la ricerca e la produzione con la Russia, con la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda maggioranza.
In A. S. l'antioccidentalismo, di antica matrice religiosa ma con forti collusioni con il più ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] 000 Russi, 7000 Cinesi, il resto Mongoli. La capitale: Ulān Bātor, l'antica Urga, ha 50.000 ab.
Condizioni economiche (XXIII, p. 672). - Le , dominavano tutta la Mongolia interna ed una parte della Cina del Nord. Essi seppero gettare le basi di una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a uno spopolamento progressivo. Secondo Wallace la popolazione dell'italia antica ammontava a 48 milioni di abitanti e il mondo era
c) La Cina
Questo paese ha sempre occupato un posto a sé in materia di demografia. Sin dall'antichità è citato come ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] delle stragi compiute da malattie, carestie e guerre. Si è calcolato che nell'antica Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai 25 anni (v in tutta l'India, in Pākistan e nella Cina continentale. Per quanto concerne quest'ultima, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] della regione, il che ha contribuito a inibirne l’antica aspirazione a esercitare una sorta di leadership regionale. Gli brasiliani. Per questo, se da un lato gli scambi con la Cina sono sempre più vitali per la crescita dell’economia argentina, dall ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Cipro, l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione tra .
Nell'Asia sudorientale l'emigrazione su larga scala dalla Cina verso altri paesi cominciò nel XVI secolo, e in ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...