• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1246]
Temi generali [121]
Storia [192]
Geografia [132]
Archeologia [177]
Arti visive [153]
Asia [109]
Biografie [85]
Religioni [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Diritto [73]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] 'epoca dei Zhou (XI sec.-221 a.C.), noto in Cina con i nomi di dazhuan o zhouwen. Per favorire la diffusione Avvicinamento a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dagli annali cinesi, sia da documenti originali relativi alle attività dei Sogdiani stanziati alla periferia e nel cuore della Cina. I più antichi sono le lettere scoperte da M.A. Stein in una torre di guardia presso Dunhuang, scritte da membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un gruppo dei cittadini; Bayley cita come esempi in proposito la Cina e il Giappone; c) modello anglosassone - comporta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] che in Europa non si trovano") ovviamente ignorati dalla scienza antica. Si trattava di un'operazione di vasta portata che caso delle missioni dei gesuiti dirette in Siam, India e Cina a partire dal 1685, sponsorizzate dalla corona francese per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.), che narrano la storia della Cina a partire dalla più remota Antichità, queste storie comprenderanno annali, monografie e biografie delle personalità più rilevanti. Gli annali si limitavano ai fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] dei quali fornisce l'elenco. Nonostante i numerosi viaggi in diverse regioni della Cina, il suo atteggiamento verso la Natura restava ancorato allo studio dei testi antichi; la sua motivazione non fu pertanto né l'esplorazione di nuove risorse né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] i bifogli esterni e centrali dei fascicoli. La carta Inventata in Cina uno o due secoli prima dell'inizio della nostra era, la catenella semplici, è stato dimostrato che, in quella più antica prodotta in Italia, la misura della distanza tra i fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sur les moeurs et l'esprit des nations sono dedicati alla Cina e alle Indie, alla Persia e agli Arabi. L'unità alternarsi delle stagioni e dei raccolti, è certamente il più antico; esso comporta l'assimilazione delle vicende umane a quelle naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] uno Stato-un'imposta'. Gli Stati stanno infatti perdendo il più antico ed esclusivo dei loro monopoli, il monopolio fiscale. Non è cui latitudine e magnitudine (a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] , che videro la lenta migrazione di genti di lingua Tai dalle regioni meridionali della Cina in tutta l'Asia sudorientale. Ricordiamo, infine, per inciso che l'antico sentiero commerciale tra lo Yunnan e la Birmania era ancora in uso quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali