• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [675]
Arti visive [189]
Archeologia [230]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] maggiori artisti del proprio tempo e degno della tradizione antica: (Nat. hist., xxxiv, 46); giudizio confermato ss., fig. 10-12, con bibliografia delle altre repliche. Hermes seduto di Corinto: Corinth, I, II; Cambridge 1941, p. 35 ss.; J. Caskey- ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] ebbe due figli: Enopio e Stafilo. L'impresa di A. con Teseo non è molto rappresentata. La più antica figurazione si ha su laminette auree stampate a metope da Corinto (c. 66o a. C.) con Teseo che uccide il Minotauro ed A. che tiene il gomitolo nella ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] sempre rappresentato sollevato sulle zampe posteriori. La figurazione più antica si trova su un'anfora "tirrenica" del secondo beota di imitazione corinzia. Londra, British Museum A 1351, da Corinto ?: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 22- ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] espansione degli ambienti per l'asciugamento sopravvisse fino al sacco di Corinto nel 146 a. C. Sul lato occidentale della via materiale dal periodo Neolitico Antico fino all'Antico Elladico II, trovato dentro le mura dell'antica C., ma scarso è ... Leggi Tutto

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] certo Laurenzio - contiene una quantità di citazioni da autori antichi; anzi, talora, si estende nelle citazioni a tal Gerone di Siracusa con l'aiuto dell'architetto Archias di Corinto e di Archimede, la quale aveva come pavimentazione un mosaico ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] centrale di esso, e tipica dell'area culturale che gravita attorno a Corinto. E che esso fosse il nucleo del rito è suggerito da una conservata è tarda, ma ne sostituisce una più antica. Un particolare significato va assumendo ora l'esplorazione ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] VI sec. fino alla metà del sec. V a. C., rovine di case antiche ed altri monumenti d'arte e di cultura. Più tardi A. si estese sull' madrepatria Mileto e con altre città dell'Asia Minore, con Corinto, Atene, Rodi, Samo, Thasos, Eradea Pontica, ecc. ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] le costruzioni romane di Pola. Passando per Zante, Patrasso e Corinto giunsero ad Atene, ove rimasero due anni dedicandosi ai loro studî diritto considerati i fondatori dello studio dell'architettura antica. Per l'archeologia odierna hanno un valore ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] punto tra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso il Golfo di Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola dell'isola, alcune rovine sono state identificate con l'antica città di Alalcomene. Gli scavi tuttora in corso hanno ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] - Mater Matuta e a Portunus. Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle, dove essa è l'attende, è un motivo che appare ripetutamente nelle monete di Corinto e delle sue colonie in età romana. Monete della città di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali