• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3205 risultati
Tutti i risultati [3205]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [402]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] Staaten, II, Gotha 1899, p. 408 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 395 segg.; M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques, Parigi 1921, p. 145 segg.; A. Ferrabino, Il problema dell'unità nazionale nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

NEOCORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCORIA (νεωκορία) Aristide Calderini Il neocoro nell'antica Grecia era il funzionario incaricato di curare e custodire il tempio; corrispondeva all'aedituus latino; introduceva i visitatori, escludeva [...] atta a rendere un culto divino a taluna divinità particolare, alla quale in certo modo si consacri. Il testo più antico che ricordi una città neocora è quello degli Atti degli Apostoli (19), che cita Efeso come città neocora di Artemide ... Leggi Tutto

LAMPADEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADEDROMIE (gr. λαμπαδηρομίαι) Maria Paoli Erano, nell'antica Grecia, gare di corsa tra varie squadre i cui componenti si trasmettevano una fiaccola accesa a un altare per accenderne un altro alla [...] meta. In Atene ogni tribù, di regola, forniva una squadra e eleggeva a questo scopo un ginnasiarca che scegliesse i corridori e li allenasse. La vittoria della squadra era vittoria della tribù. Le divinità ... Leggi Tutto

PARRASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia) Doro Levi Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] sorse Megalopoli), e i monti circostanti. La città principale della regione era Licosura, che qualcuno identifica con la città Parrasia nominata da Omero, il quale definisce "monte Parrasio" il Liceo. ... Leggi Tutto

PTOIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOIE (Πτώϊα) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, [...] della Beozia; per un'età posteriore, cioè per i primi secoli dell'era cristiana, è documentato dalle epigrafi l'intervento di Greci dell'Attica, del Peloponneso e anche dell'Asia Minore. La festa era penteterica e veniva organizzata a cura di un ... Leggi Tutto

TINFEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea) Doro Levi Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] circa di Metzovo, località sopra la quale sorge un'alta montagna che con tutta verosimiglianza si può identificare con l'antico Monte Tinfe (Τυμϕή, Tymphe, una delle sommità nord-occidentali del Pindo, donde ci è riferito appunto che nasceva il fiume ... Leggi Tutto

LAFRIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFRIE (τὰ Λάϕρια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia, celebrata in onore di Artem, de (v.) Lafria a Patrasso (Acaia), sede principale, specie in età romana, del culto di questa dea. Il [...] Elafebolie e Lafrie) della Focide. Secondo un'ipotesi, la sopravvivenza di siffatti riti primitivi sarebbe da ricondurre a un antico culto, forse preellenico, prestato in tutta la penisola a una divinità delle fiere, alla quale più tardi si sostituì ... Leggi Tutto

TRIACADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACADI (Τριακάδες) Giulio Giannelli Nome dato, nell'antica Grecia, a una cerimonia funebre, i particolari della quale, però, per l'incertezza delle fonti, non sono sicuri. È noto che ad Atene veniva [...] funebri si dava probabilmente il nome di triacadi. Vi partecipavano i consanguinei del morto, seduti - non distesi - secondo l'antica usanza dei tempi omerici; e pare che le triacadi si ripetessero quattro volte, indicando così in quattro mesi la ... Leggi Tutto

GENESIE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESIE (Γενέσια) Festa commemorativa nell'antica Grecia celebrata a cura dei famigliari di una persona defunta nel suo giorno genetliaco. Con lo stesso nome si designava anche una festa pubblica di carattere [...] funerario, celebrata in Atene il 5 Boedromione, con sacrifizî ai defunti e a Gea. Talora questa festa si chiamava anche Νεκύσια. Bibl.: P. Stengel, Griechische Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. ... Leggi Tutto

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] Corti, a forma di lamina slargata. Storia Nell’antica Grecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che consisteva nel disporre i soldati in un compatto schieramento frontale, tale da costituire una potente massa d’urto all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 321
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali