• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [3205]
Letteratura [162]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [402]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

Màssimo il Greco

Enciclopedia on line

Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 [...] nel 1518 si stabilì a Mosca, dove prese a tradurre dal greco in latino il Salterio e altri libri liturgici, poi da altri all'altro. A lui si devono i primi contatti fra l'antica civiltà russa e il mondo dell'umanesimo. Notevole lo scritto Slovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – UMANESIMO – SALTERIO – ERESIA – LATINO

Koraìs, Adamàndios

Enciclopedia on line

Filologo e prosatore greco (Smirne 1748 - Parigi 1833). Laureatosi in medicina a Montpellier, nel 1788 si trasferì a Parigi dove acquistò crescente rinomanza come editore di testi classici e medievali. [...] nell'opera di emancipazione del suo popolo, tra l'altro cercando di mediare la letteratura antica a un pubblico di non specialisti (῾Ελληνικὴ Βιβλιοϑήκη "Biblioteca greca", 16 voll., 1807-26). Nei cinque voll. degli ῎Ατακτα ("Scritti sparsi", 1828-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTPELLIER – PARIGI – GRECIA

Sòfocle

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi della Grecia antica. 1. Stratega ateniese (5º sec. a. C.). Guidò una spedizione in Sicilia che si risolse con un insuccesso (421); condannato perciò all'esilio, successivamente [...] tornò ad Atene per far parte dei trenta tiranni. 2. Poeta tragico ed elegiaco (5º-4º sec. a. C.), figlio di Aristone (a sua volta figlio del poeta tragico Sofocle e della sua seconda moglie Teoride), detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – TRENTA TIRANNI – GRECIA ANTICA – ORCOMENO – SICILIA

Zieliński, Tadeusz

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. nel governatorato di Kiev 1859 - m. Oberschöndorf, od. Schöndorf am Ammersee, Baviera, 1944); prof. all'univ. di Pietroburgo (1887-1922), poi a Varsavia. [...] 1897); Drevnij mir i my (1901; trad. it. L'antico e noi, 1910); Die Behandlung gleichzeitiger Ereignisse im antiken Epos ( del mondo antico", 4 voll. in russo e polacco, 1921-33); Literatura starożytnej Grecji ("La letteratura della Grecia antica", 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BAVIERA

Renault, Mary

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice inglese Mary Challans (Londra 1905 - ivi 1983). Acquistò notorietà con i suoi romanzi storici, ambientati in particolare nella Grecia antica e in Asia minore (The last of the [...] summer wine, 1956, trad. it. 1992; The mask of Apollo, 1966, trad. it. 1993; The Persian boy, 1972, trad. it. 1975) o incentrati sul mito di Teseo (The king must die, 1958, trad. it. 1959; The bull from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – ASIA MINORE – LONDRA – TESEO

Hyperion oder der Eremit in Griechenland

Enciclopedia on line

(Iperione) Romanzo epistolare in due volumi (1797-99) del poeta tedesco Fr. Hölderlin (1770 -1843), ambientato nella Grecia moderna, sullo sfondo della guerra di liberazione. Il romanzo, in cui Hölderlin [...] rappresenta alcuni temi fondamentali della sua poetica, esprime il contrasto fra la bellezza e l'armonia della Grecia antica e il dolore dell'uomo per la dura realtà in cui si trova coinvolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IPERIONE – TEDESCO – GRECIA

silèno

Enciclopedia on line

silèno Essere mitologico della Grecia antica rappresentato in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta zoccoli di cavallo; gli antichi stessi avevano difficoltà a differenziare i s. dai satiri. Nell'iconografia [...] d'età ellenistica si forma il tipo del vecchio s. grasso e ubriaco (papposileno) sostenuto da altri s. o satiri più giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PAPPOSILENO – SATIRI

Wade-Gery, Henry Theodore

Enciclopedia on line

Grecista inglese (n. 1888 - m. 1972), prof. di storia antica a Oxford (1939-53). Si è prevalentemente occupato della poesia della Grecia arcaica (Pindar's Pythian Odes, 1928; The poet of the Iliad, 1952), [...] di storia (Essays in Greek history, 1958) e di epigrafia, collaborando alla edizione di The Athenian tribute lists (1939-53) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ARCAICA – EPIGRAFIA

Metabo

Enciclopedia on line

(gr. Μέταβος) Mitico re di Priverno nel paese dei Volsci, nell’Eneide padre dell’eroina Camilla; in una tradizione antica viene identificato con l’eponimo di Metaponto, in Magna Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – PRIVERNO – EPONIMO – ENEIDE

Acidalia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della Grecia presso Orcomeno di Beozia, dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere, detta perciò Acidalia mater. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ORCOMENO – BEOZIA – GRECIA – VENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali