• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [3205]
Storia [402]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

eisforà

Enciclopedia on line

eisforà Nell’antica Grecia, l’imposta straordinaria sul patrimonio, adottata ad Atene e in altre città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ATENE

basileus

Enciclopedia on line

(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava [...] a.C. la monarchia sussisteva ormai solo a Sparta e in alcune regioni periferiche della grecità (Macedonia, Epiro, Cipro); tuttavia, in certe località si perpetuò, con il nome, l’antica funzione sacrale dei re, per es. ad Atene (l’ἄρχων βασιλεύς). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ANTICA GRECIA – PERSIA – GRECIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basileus (2)
Mostra Tutti

Bacchiadi

Dizionario di Storia (2010)

Bacchiadi Dinastia dell’antica Grecia che governò Corinto, discendente, secondo la leggenda, dall’eraclide Alete. Il suo dominio continuò con carattere oligarchico fino dopo la metà del sec. 7° a.C.; [...] all’età dei B. appartengono l’inizio della espansione politica e commerciale di Corinto e la fondazione di Siracusa e Corcira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ANTICA GRECIA – SIRACUSA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchiadi (1)
Mostra Tutti

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] Corti, a forma di lamina slargata. Storia Nell’antica Grecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che consisteva nel disporre i soldati in un compatto schieramento frontale, tale da costituire una potente massa d’urto all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti

demo

Dizionario di Storia (2010)

demo (gr. demos) demo (gr. démos) Nell’antica Grecia, designa il popolo, e più specificamente ceto, partito e governo popolare. Il termine indica anche la più piccola unità territoriale presso gli [...] antichi greci, e specie presso gli ioni. Le funzioni dei d. nell’organizzazione sociale ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone: con gli ordinamenti di Clistene divengono non soltanto la principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demo (1)
Mostra Tutti

oplite

Dizionario di Storia (2010)

oplite Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] con quelli tradizionali. La tattica oplitica, che consisteva essenzialmente nell’avanzata di una schiera compatta di o., regnò incontrastata in Grecia sino al sec. 5° a.C. In seguito, dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i pregi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FANTERIA PESANTE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oplite (1)
Mostra Tutti

sinodo

Dizionario di Storia (2011)

sinodo Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi [...] quattro volte all’anno, aveva responsabilità politiche, come ad esempio l’elezione dei magistrati. Dal 4° sec. in poi in Grecia e poi a Roma con il termine s. furono indicate numerose associazioni private. ● Nel linguaggio ecclesiastico s. designa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

eteria

Dizionario di Storia (2010)

eteria Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie o gruppi gentilizi della stessa città, di carattere vario e specialmente politico; ebbe particolare importanza nella storia delle poleis greche [...] dell’Asia Minore e delle isole egee, dall’8° sec. al 6°, dove la lotta politica era lotta tra le e. aristocratiche. Da tali conflitti ebbero origine in genere le tirannidi: e il tyrannos fu spesso il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ecista

Dizionario di Storia (2010)

ecista Nell’antica Grecia, capo di una spedizione coloniale. L’e., in genere di famiglia nobile o regia, partiva verso la nuova terra dopo aver consultato un oracolo. Di regola, quando una colonia voleva [...] fondare una sottocolonia, chiedeva l’e. alla madrepatria. Nella più alta antichità, molti degli e. sono figure mitiche, scelte per tradizione locale o familiare di culto o per tarda derivazione eponima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

docimasia

Dizionario di Storia (2010)

docimasia Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per esercitare alcuni diritti o uffici. Tra le varie forme di d. vi erano quella per ammettere i giovani tra gli efebi, quella per stabilire [...] l’idoneità alle cariche pubbliche, la d. dei cavalieri e la d. di coloro che erano creati cittadini grazie a un decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali