• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [14241]
Temi generali [365]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Architettura e urbanistica [362]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica attestazione per i contatti minoici con la costa siro- Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1355-365; C. Gillis - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di Mantova, oltre ad antichità e quadri, vi erano un corno di unicorno, coralli, conchiglie , 1998, p. 12), avendo come modelli il Colosseo di Roma e l’Arena di Verona. Sulla necessità di allestire una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] lo studio della chimica trova applicazione nell'analisi dei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre nel 1807 pp. 43-50; L'attività dell'ENEA per i beni culturali (1983-1994), Roma 1995; J.-P. Mohen, L'art et la science, Paris 1996. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] la morte del suo autore. In questo libro era riproposta l'antica ipotesi pitagorica che il Sole si trovasse al centro del mondo e strumentazioni. Per quanto riguarda l'Italia, a Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] scientifica italiana, prima con il recupero dei testi scientifici antichi e poi soprattutto con le molteplici iniziative di Cosimo I a incarcerazioni, confische di beni e abiure. L’arrivo a Roma nel 1655 dell’ex regina Cristina di Svezia (1626-1689), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , 2 voll., Leipzig-Berlin 1932 (trad. it. La rinascita del paganesimo antico, Firenze 1966). E. Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari 1976, 20073. S. Caroti, L’astrologia in Italia: profezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o in : essai de méthode historique, Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] parte, assestato su un livello medio-alto d'antica tradizione, specialmente nelle pellicole culturalmente ambiziose, come, , Didascalia. Cinema, in Enciclopedia dello spettacolo, 4° vol., Roma 1957, ad vocem. S. Raffaelli, La didascalia italiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Peking 1986, pp. 385-432; R. Ciarla, Erlitou, città Xia o Shang?, in Città sepolte. Origini e splendore delle civiltà antiche, Roma 1987, pp. 1979-80; Id., Panlongcheng, una colonia Shang sullo Yangtze, ibid., pp. 1981-82; Id., Yin Xu, le rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Galiani, Gaspare Cerati, Bernardo Lama, Joseph Roma, molti dei quali impegnati a sostegno del e segg. V. Ferrone, Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini della Reale accademia delle scienze di Torino, «Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali