• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [115]
Arti visive [93]
Europa [41]
Storia [36]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Storia antica [12]
Biografie [10]
Diritto [10]

CIREZIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della regione tessalica di Perrebia. La sua ubicazione è precisata dal rinvenimento di alcune iscrizioni sul colle ad oriente di Domenico (villaggio a nord-ovest di Tirnavo) che domina una [...] un tempio di Asclepio, e lì probabilmente era situato l'antico archivio della città; attorno vi sono resti delle mura dell parte degli Etoli e di Perseo, Augusto unì la Perrebia alla Tessaglia (Estieotide); di qui, pare, comincia il massimo fiorire di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI ASCLEPIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – ACROPOLI – PERREBIA

DRIOPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] la Doride; Plinio (Nat. Hist., IV, 28) invece con la Tessaglia. Il loro eponimo era Driope, figlio secondo alcuni dello Spercheo, secondo . I Driopi erano considerati come un popolo barbarico dall'antica Grecia; ma che fossero greci lo rivela il loro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – TESSAGLIA – MONTE ETA – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIOPI (1)
Mostra Tutti

DIO di Pieria

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] il tratto di spiaggia a cavallo fra la Macedonia e la Tessaglia. Le sue rovine giacciono presso il villaggio di Malathria: notevoli 'un teatro; degl'insigni monumenti che l'adornavano nell'antichità, si fa menzione soprattutto d'un gruppo di Lisippo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – TESSAGLIA – MACEDONIA – MACEDONIA – PERREBIA

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] Un antico modo di dire, "asino di Antrone", per indicare cose poderose o pericolose, è dagli autori classici riferito sia ai ed era assai temuto dai naviganti. Antrone condivise le sorti della Tessaglia fin quando, nella seconda metà del sec. III a. C ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

ALEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso [...] furono costretti ad emigrare nella nuova città; tuttavia l'antica non fu del tutto abbandonata e continuò a sussistere Un'altra città chiamata Alea è menzionata da Stefano bizantino in Tessaglia, ma non se ne conosce l'ubicazione. Bibl.: Bursian, ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – MEGALOPOLI – TESSAGLIA – ARGOLIDE – MANTINEA

ALOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] . Un'altra città di tal nome si trovava invece all'altra sponda del golfo maliaco, sull'estremo lembo meridionale della Tessaglia, fra Larissa Cremaste ed Echino. Una terza Alope doveva trovarsi nel territorio dei Locri Ozolî. Con tal nome infine era ... Leggi Tutto
TAGS: TRITTOLEMO – TESSAGLIA – CERCIONE – POSIDONE – LOCRIDE

EMMIOTIDE o Elimea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] Spartani contro Olinto. Alessandro il Grande passò attraverso la regione nel 335 a. C., recandosi dall'Illiria in Tessaglia; un contingente di Elimioti combatteva con lui ad Arbela. Il territorio, nominato più volte durante le campagne macedoniche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ARISTOTELE – TESSAGLIA – MACEDONIA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMIOTIDE o Elimea (1)
Mostra Tutti

AZORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della regione tessalica di Pelasgiotide, nel territorio dei Perrebi, ai piedi dei monti Cambuni; insieme con le due città consorelle di Doliche e Pythion formava una comunità, Tripolis. Nominata [...] contro i Romani, la sua ubicazione non è precisata; è da cercarsi tuttavia con sicurezza nell'estremità settentrionale della Tessaglia, presso il corso superiore dell'Europo. Bibl.: Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 28 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – STOCCARDA – PERREBI – DOLICHE – PARIGI

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di corsa. Iolco, antichissima città che sorgeva nella Tessaglia sul golfo di Pagase ai piedi del monte quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si veniva considerati ragazzi (adolescenti) dopo i 12 e fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] movimento coloniale provenivano dalla Beozia e dalla Tessaglia, ma dovettero parteciparvi anche genti dell'Eubea scolpito sul lato anteriore del pilastro, a differenza dei monumenti più antichi decorati su tutti i lati. Ancora più recente è forse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
atràcio
atracio atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione di un marmo verde con macchie bianche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali