• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [115]
Arti visive [93]
Europa [41]
Storia [36]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Storia antica [12]
Biografie [10]
Diritto [10]

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] di Posidone. Celebre nell'antichità era infatti un suo santuario con un bosco sacro dedicato al dio del mare, situato lago Bebe a N. del golfo di Pagase. Bibl.: per l'O. di Tessaglia, Fr. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 111. Per l ... Leggi Tutto

MELITEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITEA (Μελιταία, Melitaea) Doro Levi Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella località odierna Abarítsa, sulle pendici nord-occidentali dell'Óthrys, non molto distante dalle sorgenti dell'Enipeo; è [...] in seguito a una forte immigrazione di Tessali, della più antica Pirra, menzionata in Omero. Forse perciò la città rimase . Solo al principio del sec. II la città passò alla Tessaglia, e verso la metà del secolo assunse anche la costituzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACAIA FTIOTIDE – TESSAGLIA – AMINANDRO – STOCCARDA – ENIPEO

TINFEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea) Doro Levi Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] circa di Metzovo, località sopra la quale sorge un'alta montagna che con tutta verosimiglianza si può identificare con l'antico Monte Tinfe (Τυμϕή, Tymphe, una delle sommità nord-occidentali del Pindo, donde ci è riferito appunto che nasceva il fiume ... Leggi Tutto

TRACHINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINE (gr. Τραχίς o Τραχίν, lat. Trachis o Trachin; etnico Τραχίνιος) Doro Levi Antica città greca della Malide, nel distretto da essa chiamato Trachinia, in una piccola pianura circondata da aspre [...] insenatura del golfo Maliaco: dalla sua posizione deriva la sua grande importanza strategica, sbarrando essa il passo dalla Tessaglia alle Termopile. Secondo Erodoto l'apertura della vallata di Trachine era larga appena mezzo plettro, e la superficie ... Leggi Tutto

OLOOSSONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOOSSONE (‛Ολοοσσών, Oloosson) Doro Levi Città dei Perrebî nella Tessaglia Estiotide, nominata già da Omero che, secondo Strabone, la chiama "bianca" per il colore dell'argilla dei suoi dintorni. Situata [...] a oggi nell'odierno villaggio di Alassona: infatti, benché fra il sec. V e il IV a. C. l'importanza dell'antica città fosse sopraffatta da quella della vicina Falanna, e verso il 400 cessino anche le sue coniazioni autonome, varie iscrizioni latine ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , il Peloponneso con le isole tra questo e Creta - la Tessaglia con la Magnesia e gran parte dell'Epiro (cfr. Dio Cass inizio del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7). A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad sezione preistorica accoglie i rinvenimenti neolitici della Tessaglia (vasi dipinti e figurine in terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente diffusi ad Atene, a Delfi, a Phylakopì, e fino a Dimini in Tessaglia. Il nucleo più consistente è quello di Phylakopì, composto da nove ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Pelasgi - che sarebbero venuti dalla Tessaglia - riconducono in sostanza altre varianti della Scuccimarra, L'Adriatico dei Greci, in AA.VV., Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 79-102. 7. Cf. Dionysius Halycarnassensis, 1, 28 (che ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pare fossero 120.000 uomini) in Beozia, attraverso la Tessaglia, si accampò sull'Euripo, l'angusto braccio di spada. [...> Fo trovado in questo luogo, tra le altre notabele antichità, la sepoltura d'Homero, e la so statua in bellissima forma; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
atràcio
atracio atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione di un marmo verde con macchie bianche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali