• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [142]
Archeologia [168]
Storia [41]
Religioni [34]
Biografie [32]
Temi generali [29]
Africa [24]
Geografia [20]
Diritto [23]
Asia [23]

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] sinistra in una bottega di speziale. Fra gli esemplari più antichi della produzione italiana in maiolica dell'Italia centrale, umbra o e verde ramina. Da prototipi del Levante, siriani o egiziani, deriva anche il tipo dell'a. della ceramica ispano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUAN G. Ventrone (arabo Aswān, Uswān) Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] mausolei 'a camera' con copertura a botte, che sono i più antichi e meno numerosi, e mausolei 'a cupola' sia su tetrapilo tipologia locale e riferibile piuttosto a modelli cairoti non egiziani è infine il Grande mausoleo (Monneret de Villard, 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: MINARETO – MOSCHEA – ISLAM – ARABO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] presentano sia gli oggetti rinvenuti a Troia sia l’o. egiziana, che in questo periodo si sviluppa e si arricchisce di croce del 1434, L’Aquila, Museo diocesano). Un recupero dell’antico si osserva invece nella croce d’argento per il battistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

natura morta

Enciclopedia on line

Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura sia come figurazioni autonome sia in contesti narrativi: sono presenti nei rilievi e dipinti funerari egiziani e orientali e, in ambito ellenistico e romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – ARTE BIZANTINA – ANNUNCIAZIONE – NATURE MORTE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura morta (1)
Mostra Tutti

smeraldo

Enciclopedia on line

smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] a brillante, rotondo e ovale; spesso le qualità meno pregiate vengono tagliate a cabochon o incise. I giacimenti più antichi sono quelli egiziani, riscoperti nella prima metà del 19° sec., in cui gli s. di qualità poco pregevole si rinvengono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – MICASCISTI – SALGEMMA – DOLOMITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeraldo (1)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] sporgente, sormontata o no da elementi modinati. Negli edifici egiziani lo zoccolo spesso manca. Nell'immagine della casa di . 4, ivi 1911-1934; R. Paribeni, L'architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1937; M. Vetter, Der Sokel, Strasburgo 1910; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ariete, di un tipo assai diffuso nel I sec. d. C.; una statuina di Arpocrate (più antica probabilmente di quella di Begram), identica agli esemplari egiziani; argento: romano, probabilmente, è da considerare un askòs argenteo, di un tipo comune del I ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] blocchi di granito con iscrizioni faraoniche, colonne, capitelli. La toponomastica fu riformulata in arabo dai termini antico-egiziani o più esplicitamente copti. Il dominio arabo non fu particolarmente vessatorio. All'arrivo degli invasori molti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nella tomba B di Plàtanos, che ha ceramica dell'inizio del M M I; la presenza nella stessa tomba di tre scarabei egiziani, il più antico non anteriore alla XII dinastia (1991-1778 a. C.); la presenza di uno scarabeo d'avorio, egiziano, della XII-XIII ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , ed una biblioteca di circa 40.000 volumi. 2) Il Museo dell'Antico Oriente contiene, oltre ad una piccola collezione egiziana, un gran numero di antichità sumeriche, babilonesi, assire, hittite, parthiche ed aramaiche. Sono ancora da citare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
geroglifico
geroglifico geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali