• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [4342]
Arti visive [948]
Biografie [845]
Archeologia [743]
Storia [537]
Religioni [368]
Letteratura [219]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [154]
Geografia [136]

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Berroviero) Giovanni Mariacher Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII. I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] essi iniziarono un'attività per proprio conto, con fornace indipendente dove si producevano vetri murrini sul tipo degli antichi vetri romani, filigrane, vetri detti fenici o a pettine, a serpenti alati, paste vitree. Nel 1901 la fomace, diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. i, p. 6oo) P. Sommella Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] Andrén, Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXI, 1961, pp. 1-68. Secondo : P. Sommella, La via Ardeatina, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, I, 1964, pp. 17-32; G. ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2) F. Zevi Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.: ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ Assieme a questa [...] , era considerato uno dei più grandi andriantopoìoi dei tempi antichi. La controversia tra lo Schober e lo Schweitzer sulla donde derivano le scene di galatomachia dei sarcofagi romani - saranno elementi fondamentali per la ricostruzione della ... Leggi Tutto

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUATTANI, Giuseppe Antonio G. Cressedi Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] . La sua opera maggiore, e ancora utile come fonte di conoscenza dei monumenti romani, sono i sette volumi dei Monumenti antichi, inediti, ovvero notizie sulle antichità e belle arti di Roma (1784-89 e 1805) supplemento all'opera del Winckelmann ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis) Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] V. del sec. XV risale la serie di immagini di imperatori romani, in bronzo (musei di Vienna e di Monaco di Baviera), che sono stati talora scambiati per antichi (v. sopravvivenza dell'antico). Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., s. v.: W. Schleiermacher, in ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] nelle figurazioni del thiasos dionisiaco: e gli esegeti antichi e moderni hanno tentato di riconoscerla in varie figure menadi che accompagnano Dioniso su sarcofagi e mosaici romani. Tali identificazioni peraltro rimangono solo ipotetiche: e ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] IIII vir, un quaestor, un VI vir augustalis. Dell'antica città, che sorgeva nel luogo ove si erge tuttora la chiesa in seguito alla disfatta del Lago Trasimeno 4000 cavalieri romani sarebbero stati inseguiti dai Cartaginesi ed annientati (Appian., ... Leggi Tutto

TRIKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIKKA (Τρίκκη, Tricca) M. Cristofani C. Saletti Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide. Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] a. C. appaiono le prime iscrizioni che nominano militari e pretori romani. A T. sono mancati scavi sistematici ed i trovamenti sono solo pavimento a mosaico, sono le uniche tracce dell'antico centro. Fra i monumenti scoperti casualmente si deve ... Leggi Tutto

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] Kiev. Nel museo vi sono tre nuclei di collezioni formate con pezzi di acquisto: una dell'Egitto antico, una seconda di monumenti greci e romani che include una grande raccolta di vasi àpuli, e una terza di numismatica. Bibl.: Kratkij ukasatel Museja ... Leggi Tutto

SEGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEGOVIA (Segovia) A. García y Bellido Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] altri conosciuti fuori di Spagna e nella Spagna stessa. Dei momenti più importanti della sua storia, non sappiamo niente. Gli antichi resti romani si riducono solo al gigantesco acquedotto (v.) che attraversa la città attuale, situata presso quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali