• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [593]
Arti visive [577]
Biografie [376]
Storia [291]
Letteratura [183]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [99]
Diritto [86]
Geografia [77]

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin). Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo, riferibile allo psefisma dorico, rinvenuta ... Leggi Tutto

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] divenuto il maggiore centro di raccolta di antichità classiche della Svizzera. Inizialmente le sue collezioni già in Collezione Ortiz, con iscrizione votiva sopra l'occhio destro, lavoro greco-orientale del II sec. a. C.; frammento di un fregio con ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] nei limiti di un discorso enciclopedico, di far fronte a queste difficoltà e di offrire un panorama regionale della Grecia antica quanto più omogeneo possibile, cercando di evidenziare all’interno dei capitoli le linee di sviluppo storico delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] dritto, il cane sul retro e le iscrizioni o greche ΕΡΥΚΙΝΟΝ o elime ΙΡΚΑ???SIM-27???ΙΙΒ, con evidenti scavi, Roma 1934, p. 264 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-1949, voll. I-IV. Monete: A. Salinas, in ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] è pure l'idea della continuità storica dell'arte greca da Fidia ad Adriano. E, in uno spirito assai La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, p. 3 ss. (con ... Leggi Tutto

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita con L., X, p. 509 ss. (n. 5159 ss.); F. Ponari, Ricerche stor. sull'antichità di C., Napoli 1867; A. Maiuri, in Not. Sc., 1929, p. 29 (iscrizioni ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] , in accordo alla tradizione letteraria, rappresentata da Erodoto, questa popolazione non greca sparisce. Numerose sono, infatti, le tombe greche ad inumazione con vasi attici e di cui le più antiche risalgono alla prima metà del V sec. a. C.: altre ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] 1854-55 il G. pubblicò uno studio sulla mitologia greca (Griechische Mythologie). Oltre all'attività meramente scientifica vanno e i modi della sua trasmissione nello studio dell'arte antica legata a una lunga tradizione artigiana e si postula l' ... Leggi Tutto

ARNDT, Paul

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARNDT, Paul W. Fuchs Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco. Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] di gemme - egli era il miglior conoscitore della glittica greca dopo la morte di A. Furtwängler - D. Ohly materia. La sua aspirazione somma fu di essere il custode del retaggio dell'antichità classica. Bibl.: K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1937, p ... Leggi Tutto

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA G. Novak È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] bianco con fasce rosse. Intorno all'anno 1779 furono rinvenute alcune monete greche, un'iscrizione greca, un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare e altre antichità. Il canonico Josip Djurovic fu uno dei più fortunati scopritori di resti romani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali