• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [4400]
Archeologia [976]
Arti visive [1202]
Biografie [942]
Storia [555]
Religioni [336]
Letteratura [205]
Architettura e urbanistica [190]
Europa [171]
Geografia [149]
Diritto [167]

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] monumenti di epoche passate sono fedelmente copiate e gli stili più antichi sono imitati con tale perfezione che le datazioni arrivano ad (525-404 e 343-332), macedone (332-30) e romana (dal 30 a.C.), diventano gli unici depositari della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , L'art en Espagne du royaume wisigoth à la fin de l'époque romane, Paris 1967; R. Gallo, Il tesoro di San Marco e la sua IX al secolo XIII, Padova 1968; W.F. Volbach, Opere antiche, tardo-antiche e proto-bizantine, in Il tesoro di San Marco. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AOSTA C. Segre Montel (lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste) Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ), Torino 1897; Aosta, a cura di P. Toesca, I (Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 (rist. anast. Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGIO XI, TRANSPADANA – PICCOLO SAN BERNARDO – ADORAZIONE DEI MAGI – DITTICO CONSOLARE – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] -Bruxelles 1658, pp. 323-328. Letteratura critica. - Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872), pp. 72-97; P. Corsi, Dall'antichità al Medioevo, in Storia della Puglia, a cura di G. Musca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] alla fine del secolo seguente da un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da Silvestro II ( il Medioevo, 1989, pp. 32-34).Esternamente al nucleo antico di T., si svilupparono durante il Basso Medioevo cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTAGINE N. Duval (gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna) Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] al di là del rettangolo individuato come schema della romana Colonia Iulia Concordia Carthago (Duval, Lézine, 1959). Priva Magno e il suo tempo, "XIX Incontro di studiosi dell'antichità cristiana in collaborazione con l'Ecole Française de Rome, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – HABIB BOURGUIBA – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] , in ogni caso, deteriorabili nel tempo.I soldati e i mercanti romani furono i responsabili della creazione del sistema metrologico più completo del mondo antico, per ca. quattrocento anni caratteristica stabile della vita sociale ed economica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] of the Solidus in the Fifth and Sixth Centuries A.D., Journal of Roman Studies 49, 1959, pp.73-80; W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, siècle: la trouvaille de Rabelais-Ain Merane, Numismatica e antichità classiche, 1983, pp. 191-211; P. Grierson, M ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] e battaglie archeologiche: la "Fibula Prenestina" contesa fra due musei, in Strenna dei romanisti, LIX (1998), pp. 95-116 (con altra bibl.). Tra i repertori: W. H., in Enc. dell'arte antica, III, pp. 1133 s. (W. Fuchs); W. H., in Neue Deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 1072), e la seconda su un reliquiario custodito nella diaconia romana dei Ss. Cosma e Damiano, del 1086 ca. (Bloch . de' Maffei, La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali