• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
428 risultati
Tutti i risultati [2087]
Biografie [428]
Arti visive [615]
Archeologia [486]
Storia [216]
Religioni [142]
Architettura e urbanistica [110]
Letteratura [87]
Diritto [80]
Europa [72]
Geografia [60]

BASSI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Giambattista Claudia Refice Taschetta Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] di paesi, B. bolognese, ibid., VIII, (1820), pp. 251-255; E. Lovery, Due-paesaggi di G. B. da Massalombarda, in Memorie romane di antichità e di belle arti, III (1826), pp. 406-10; T. Barberi, in Giornale arcadico, C (1844), p. 363; A. Monti, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pasquale Mario Pepe Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] Luca, Roma 1823, p. 463; P.G., La facciata di S. Andrea delle Fratte recata a compimento ed ornata da P. B., in Memorie romane di antichità e belle arti, III (1826), pp. 318-321; S. Betti, Notizie intorno alla vita e alle opere di P. B., Roma 1833; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ PALEOCRISTIANA – PIETRO CAMPORESE – GALLA PLACIDIA – RINASCIMENTO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano) Simona Foà Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 3, 10, 23, 64, 91, 148, 179, 237; F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, pp. 63 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Romae notizie intorno le collezioni romane di antichità, II, Roma 1903, p. 241. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] . com. di Roma, XXVII(1899), pp. 101-115; Id., Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collez. romane di antichità, I, Roma 1902, p. 106; E. Ziebarth, De antiquissimis inscriptionum syllogis, in Ephemeris epigraphica, IX, 2, Berolini 1905, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo. FrancescoMaria [...] di loro. Duemila pezzi della collezione di calchi di antiche gemme furono acquistati nel 1778 per l'Accademia di Madrid p. 287 (per Francesco Maria); G. A. Guattani, Memorie enciclop. romane, IV (1807), p. 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRUCCI, Antonio Marco Chiarini Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] maestri. Morì a Roma il 7 maggio 1804. Fonti e Bibl.: G. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle Belle Arti, Antichità..., IV,Roma s. d. [ma 1809], pp. 86-89 (per A.); 122-125 per Mario il G.); M. Missirini, Memorie per servire alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Simon Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro Luigi Moretti Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] 1743, 1744, 1750) la carica di sindaco e console della sua città, ma s'interessava soprattutto alle antichità etrusco-retiche e romane della sua regione e agli-studi giuridici: fu socio della Società Albriziana (1742), dell'Accademia degli Agiati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VALSUGANA – LINGUA ETRUSCA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – AVVOCATURA

AGAPITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO, Girolamo Giulio Cervani Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] dallo Ziliotto un libretto che si conserva nel Museo d'antichità di Trieste: cinquantatrè carte nelle quali sono delineate a o a penna o ad acquarello immagini riproducenti epigrafi romane dell'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali